Salta il menu

Villa Visconti Venosta

Panoramica

La Villa Museo, ricca di splendidi oggetti d’arredo, offre la possibilità di ammirare pezzi originali, databili tra il XVI e il XX secolo, che provengono da dimore di famiglia o sono stati acquistati dal collezionista d’arte Emilio Visconti Venosta. Una parte delle sue opere è esposta al Museo Poldi-Pezzoli di Milano. All’interno delle sale allestite, si possono apprezzare una vasta gamma di dipinti, ceramiche, suppellettili e memorabilia di periodi storici differenti, che appartengono alla famiglia o sono stati procurati dall’antiquario Francesco Chiodi, su incarico del Marchese. In particolare, nel salone di rappresentanza sono conservate due ante d’altare dipinte dal pittore grosino Cipriano Valorsa (1515-1604), provenienti dalla chiesa di S. Abbondio a Semogo. La Villa Museo, infine, ospita una ricca biblioteca che conta circa duemila volumi, tra cui 13 preziosi incunaboli e 110 cinquecentine, volumi sulla storia dell’arte, classici greci e latini, una storia di Milano dello storico Giorgio Giulini, un vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini postillato da Luigi Rossari, e un libro di proverbi francesi curato da Alessandro Manzoni
Recensioni
Recensioni
()
Villa Visconti Venosta
Via Visconti Venosta, 2, 23033 Grosio SO, Italia
Chiama +393404791898 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.