Salta il menu

Villa Romana di Desenzano del Garda

Panoramica

L’area archeologica situata nella Villa Romana di Desenzano è una delle più importanti villae del periodo tardo- antico dell’Italia settentrionale. All’interno della villa si trova l’Antiquarium, costruito al fine di ospitare i reperti più significativi rinvenuti nell’area. Originariamente situata in una rara posizione panoramica direttamente sul lago, la villa era in prossimità della Via Gallica, principale mezzo di collegamento tra i centri di Bergamo (Bergomum), Brescia (Brixia) e Verona. Fu edificata in diverse fasi tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. e l’aspetto attuale è prevalentemente ascrivibile all’ultima fase. Non si conosce con certezza il nome del proprietario, ma è plausibile che esso sia legato a Flavius Magnus Decentius, fratello dell’imperatore Magnenzio (350 - 353 d.C.). Si tratta di una complessa struttura che occupava una superficie di circa un ettaro, in cui spazi residenziali e rustici coesistevano. La vista sul lago dev’essere stato il principale elemento nella distribuzione degli ambienti che offrivano una suggestiva vista panoramica. Inoltre erano presenti propaggini costituite da moli, banchine e peschiere. Di particolare interesse sono i colorati pavimenti a mosaico che rappresentano scene di carattere pagano. All’interno dell’Antiquarium sono esposti i più significativi reperti rinvenuti nell’area della villa, suddivisi in tre sale. La prima ospita la ceramica da cucina e da mensa, nonché piccoli utensili in bronzo; la seconda espone i frammenti delle statue che decoravano la villa; in una terza sala sono presenti due grandi pannelli con i frammenti della decorazione ad affresco di uno degli ambienti della villa.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:30 pm
Domenica
09:00 am-02:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Romana di Desenzano del Garda
Via Crocefisso, 22, 25015 Desenzano del Garda BS, Italia
Chiama +390309143547 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.