Panoramica
Un mausoleo dedicato al genio di Alessandro Volta
Vero e proprio tempio in stile neoclassico lombardo, il Tempio Voltiano è uno dei da non perdere una volta arrivati a Como. Realizzato nel 1927 in occasione del centenario della morte dell'inventore comasco Alessandro Volta, si affaccia sul primo bacino del Lago di Como ed è circondato da giardini e spiaggette dove i comaschi, soprattutto più giovani, amano passare il tempo all'aria aperta.
Pensato come un Pantheon moderno, a caratterizzare il suo interno ci pensa un salone circolare di quasi 12 metri di diametro, coronato da una cupola a luce centrale. Unico mausoleo al mondo elevato a memoria di uno scienziato, è stato realizzato dall’architetto Federico Frigerio e donato alla Città dal mecenate Francesco Somaini. Al suo interno custodisce un piccolo museo dedicato alle invenzioni di Volta, custodendo strumenti scientifici e documenti.
Celebrato sul retro della banconota da 10.000 lire dedicata proprio a Alessandro Volta, il Tempio Voltiano non è che uno dei monumenti di Como dedicati al suo inventore più illustre come il Faro Voltiano a Brunate, una torre di 29 metri di altezza che domina tutta la vallata sottostante, e la statua realizzata da Daniel Libeskind nel 2015 e intitolata Life Electric.
Giardini del Tempio Voltiano, Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO, Italia