Salta il menu

Giardini del Tempio Voltiano

Panoramica

Un mausoleo dedicato al genio di Alessandro Volta

Vero e proprio tempio in stile neoclassico lombardo, il Tempio Voltiano è uno dei must see una volta arrivati a Como. Realizzato nel 1927 in occasione del centenario della morte dell'inventore comasco Alessandro Volta, si affaccia sul primo bacino del Lago di Como ed è circondato da giardini e spiaggette dove i comaschi, soprattutto più giovani, amano passare il tempo all'aria aperta.

Pensato come un Pantheon moderno, a caratterizzare il suo interno ci pensa un salone circolare di quasi 12 metri di diametro, coronato da una cupola a luce centrale. Unico mausoleo al mondo elevato a memoria di uno scienziato, è stato realizzato dall’architetto Federico Frigerio e donato alla Città dal mecenate Francesco Somaini. Al suo interno custodisce un piccolo museo dedicato alle invenzioni di Volta, custodendo strumenti scientifici e documenti.

Celebrato sul retro della banconota da 10.000 lire dedicata proprio a Alessandro Volta, il Tempio Voltiano non è che uno dei monumenti di Como dedicati al suo inventore più illustre come il Faro Voltiano a Brunate, una torre di 29 metri di altezza che domina tutta la vallata sottostante, e la statua realizzata da Daniel Libeskind nel 2015 e intitolata Life Electric.  

Recensioni
Recensioni
()
Giardini del Tempio Voltiano

Giardini del Tempio Voltiano, Viale Guglielmo Marconi, 1, 22100 Como CO, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.