Salta il menu

Teatro Sociale di Como

Panoramica

La “Piccola Scala” a pochi passi dal lago

Noto con l’appellativo di “Piccola Scala”, dal momento che ospitò il Teatro alla Scala dopo il bombardamento del 1943, il Teatro Sociale di Como è tra i teatri più antichi e suggestivi del Nord Italia.

Aperto nel 1813 in luogo del Castello della Torre Rotonda per volontà della Società dei Palchettisti su progetto dell'architetto Giuseppe Cusi, venne inaugurato con la rappresentazione di “Adriano in Siria” senza che le facciate fossero state ancora ultimate. 

Numerosi gli interventi che si sono succeduti nei decenni. L’attuale dipinto della volta del soffitto, che rappresenta le Muse che scendono dall’Olimpo ad incoronare gli artisti, è opera di Eleuterio Pagliano su progetto di Gaetano Speluzzi, eseguito durante i restauri di ampliamento del 1855. La sala ha la forma di cassa di violoncello con cinque ordini di posti di cui due per le gallerie. 

Nel 1938 l’Arena del Teatro Sociale venne trasformata in teatro all’aperto, con una capacità di 4000 persone. Qui si tiene ogni anno, tra giugno e luglio, il Festival Como Città della Musica. In cartellone opere liriche, concerti, balletti e prosa. 

Teatro Sociale di Como

Via Vincenzo Bellini, 3, 22100 Como CO, Italia

Chiama +39031270170 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Sport
le 5 migliori ciaspolate in lombardia

Le 5 migliori ciaspolate in Lombardia

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Enogastronomia
Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Itinerario enogastronomico tra i profumi della Franciacorta

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.