Salta il menu

Museo Arte Tempo

Panoramica

Nel 2005, è nata la sede del MAT (Museo Arte e Tempo) a Palazzo Marinoni-Barca a Clusone. In esposizione, in un percorso che attraversa le gallerie e i soffitti affrescati del palazzo, ci sono circa ottanta opere, tra dipinti, disegni, sculture e sbalzi, realizzati da artisti clusonesi e non, provenienti dalle collezioni donante al Comune di Clusone dalle famiglie Sant’Andrea, Querena, Trussardi Volpi e Nani, nonché alcuni rarissimi esemplari di meccanismi di orologi da torre di ogni epoca, custoditi dalla Collezione Gorla affidata alla Provincia di Bergamo. Tale itinerario mostra all’osservatore la sfida della creatività e dell’ingegno contro l’irresistibile scorrere del tempo, che possa essere un momento fissato su una tela o il rintocco che marca la danza delle ore. Le opere sono divise in tre sezioni, dedicate alla pittura e alla scultura, agli orologi da torre, e ad una selezione di arredi raccolti dalla famiglia Sant’Andrea. Un percorso affascinante dal Quattrocento ai giorni nostri, che restituisce in sintesi la storia, la vivacità culturale e l’anima di Clusone, che si può ammirare, per esempio, nell’orologio planetario di Pietro Fanzago realizzato nel Cinquecento, uno dei più antichi e importanti orologi astronomici del mondo, posto sulla Torre Civica, o nella Danza Macabra affrescata sulla facciata dell’antico Oratorio dei Disciplini, che ricorda il fuggire inesorabile del tempo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Arte Tempo
Via Clara Maffei, 3, 24023 Clusone BG, Italia
Chiama +39034623014 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.