Salta il menu

Museo della Valchiavenna

Panoramica

La Ca’ Bardassa, dal nome di uno dei suoi ultimi proprietari, è un tipico esempio di abitazione rurale "unitaria", costruita in più stadi tra il XVIII ed il XIX secolo, ed è ora un museo etnografico che testimonia l’ambiente montano ben conservato. Su un lato della facciata esterna, in alto, è possibile ammirare l’affresco della Madonna che è stato fatto eseguire da Lorenzo Maria Levi nel 1834. Il piano seminterrato era destinato a stalla per piccoli animali ed animali da soma. Per entrare nell’abitazione, si deve girare sul lato sinistro: nel corridoio "andit" a destra si trova la stua, rivestita in pannelli di legno, con soffitto a cassettoni contenente il rosone e la "pigna", elemento riscaldante. A sinistra, c’è la cucina che ha un focolar in pietra e malta e il caratteristico locale "frigola", seguito dalla "casera", il locale per lavorare il latte. Una scalinata in legno porta al piano superiore: al fienile "tecc dal fen" e alla spettacolare balconata, due stanze sul retro e, sul davanti, la "stua" zora, che presenta semplici travi di legno.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Valchiavenna
Via della Marmirola, 3, 23022 Chiavenna SO, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.