Panoramica
Immerso nello suggestivo complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente presumibilmente al V secolo, si trova il Museo del Tesoro. Tra il XVII e il XVIII secolo fu eretto un porticato al fine di separare il cimitero ed offrire uno spazio sufficiente per le processioni. Sovrastante il tutto, si erge il campanile di epoca cinquecentesca, mentre sull’architrave del portale campeggia lo stemma di Chiavenna.
Insieme al porticato, fa parte delle strutture religiose il Battistero. Il fonte, scavato da un unico blocco di pietra ollàre, risale al 1156 e presenta un rilievo che raffigura la cerimonia del sabato santo. Il Museo del Tesoro custodisce inoltre una notevole collezione di paramenti e arredi sacri, nonché un rarissimo codice musicale del XI secolo.
Punto culminante della mostra è l’Evangeliario del XI secolo con copertina "Pace di Chiavenna", impreziosita da oro sbalzato, gemme, perle e smalti e che rappresenta un esempio straordinario dell’arte orafa medievale.