Salta il menu

Museo del Tesoro - Collegiata San Lorenzo - Chiavenna (so)

Panoramica

Immerso nello suggestivo complesso della Collegiata di San Lorenzo, risalente presumibilmente al V secolo, si trova il Museo del Tesoro. Tra il XVII e il XVIII secolo fu eretto un porticato al fine di separare il cimitero ed offrire uno spazio sufficiente per le processioni. Sovrastante il tutto, si erge il campanile di epoca cinquecentesca, mentre sull’architrave del portale campeggia lo stemma di Chiavenna.

Insieme al porticato, fa parte delle strutture religiose il Battistero. Il fonte, scavato da un unico blocco di pietra ollàre, risale al 1156 e presenta un rilievo che raffigura la cerimonia del sabato santo. Il Museo del Tesoro custodisce inoltre una notevole collezione di paramenti e arredi sacri, nonché un rarissimo codice musicale del XI secolo.

Punto culminante della mostra è l’Evangeliario del XI secolo con copertina "Pace di Chiavenna", impreziosita da oro sbalzato, gemme, perle e smalti e che rappresenta un esempio straordinario dell’arte orafa medievale.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:00 am-12:30 pm
02:30 pm-05:00 pm
Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
02:30 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Tesoro - Collegiata San Lorenzo - Chiavenna (so)
Piazza Don Pietro Bormetti, 3, 23022 Chiavenna SO, Italia
Chiama +39034337152 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Arnoga: sugli sci o sulla slitta trainata da husky?

Natura
Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Madesimo, tra neve e natura: lo spettacolo si accende

Montagna
Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Valtellina, sfumature di neve e di gusto per tutti

Natura
Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Valmalenco: sci, natura e la più grande funivia d’Europa

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.