Salta il menu

Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Panoramica

Importante testimonianza storica della presenza umana in Valcamonica

Istituito nel 2005, il Parco Archeologico di Seradina-Bedolina nasce con lo scopo di proteggere e preservare le incisioni rupestri che sorgono vicino al comune di Capo di Ponte, in provincia di Brescia. Il sito è suddiviso in cinque percorsi di visita: arancione, marrone, verde, azzurro e rosso, ognuno dei quali ha una durata compresa tra i 15 e 40 minuti.

Il Parco conserva numerose incisioni rupestri risalenti al IV-III e I millennio a.C. ed è una fondamentale testimonianza della presenza umana in Valcamonica.

I soggetti di queste rappresentazioni variano dalle mere figure simboliche, come la rosa camuna, a guerrieri e animali selvatici. Ritrovamento di particolare pregio è la cosiddetta “Mappa di Bedolina”, un insieme di elementi geometrici interpretati come illustrazione simbolica del territorio. Oltre ai resti archeologici, la regolare esposizione alla luce solare dell’area ha favorito la formazione di speciali microclimi e la crescita di piante rare. Tutti questi elementi hanno contribuito nel 2018 al riconoscimento di Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino” da parte dell’UNESCO.

Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina

Via Pieve di S. Siro, 25044 Capo di Ponte BS, Italia

Chiama +39036442104 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.