Salta il menu

Teatro Gaetano Donizetti

Panoramica

Sulle tracce del grande compositore 

Inaugurato nel 1800 su progetto di Giovanni Francesco Lucchini, dopo che un incendio aveva distrutto l’edificio originario di sei anni prima, il Teatro Gaetano Donizetti di Bergamo sorge di fronte al Sentierone, il più famoso viale della parte bassa cittadina. L’edificio, di gusto neoclassico, reca cinque finestroni centrali con incisi alcuni titoli di opere del musicista bergamasco: Lucia di Lammermoor, Favorita, Don Sébastian, Don Pasquale e Linda. 

L'interno è invece affrescato dal pittore Francesco Domenighini e decorato con stucchi dorati, riportati al loro originario splendore dopo il recente restauro, conclusosi nel 2020. Il calendario è ricco di appuntamenti che spaziano dalla lirica alla prosa, dal Bergamo Jazz Festival agli incontri dedicati alla storia contemporanea. 

Si intreccia a filo doppio con la storia di questo teatro la vicenda del Teatro Sociale, costruito pochi anni più tardi e inaugurato nel 1808 grazie all’interessamento di 54 nobili bergamaschi, affinché anche la Città Alta avesse il suo luogo deputato alla musica. Dal 1974 ospita soprattutto mostre d’arte ed esposizioni.  

I teatri sono entrambi visitabili, sia in autonomia sia con una guida. Di domenica è aperta al pubblico anche la Casa natale di Gaetano Donizetti.

Servizi
icon-headphone
Audio Guide
Sono a disposizione le audioguide per i visitatori.
Teatro Gaetano Donizetti

P.za Camillo Benso Conte di Cavour, 15, 24121 Bergamo BG, Italia

Chiama +39035.4160600 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.