Panoramica
Il teatro affacciato sul Sentierone ha una facciata tardo-ottocentesca, ma era stato fondato sin dal 1786. Oggi è un importante polo culturale cittadino per le stagioni della lirica, del balletto e della prosa, oltre che per cicli di eventi musicali come Bergamo Jazz.
A ricordare il compositore Donizetti c’è – ma in Città Alta – anche un Museo Donizettiano, originato da una mostra celebrativa organizzata in occasione del centenario della nascita e divenuta poi permanente. Il materiale conservato è relativo alla vita e alle opere del musicista bergamasco: lettere, spartiti, documenti, autografi, cimeli, strumenti d'epoca e arredi, oltre a disegni e dipinti di autori locali fino all’800.
Di Donizetti si può visitare a Bergamo anche la casa natale, gestita dalla Fondazione in suo nome al numero 14 di Borgo Canale. Tanto alla casa quanto al Teatro Donizetti, oltre che quel gioiellino che è il Teatro Sociale nel pieno di Città Alta, si possono prenotare visite guidate.
P.za Camillo Benso Conte di Cavour, 15, 24121 Bergamo BG, Italia