Salta il menu

Funicolare di Bergamo

Panoramica

Il collegamento tra il centro di Bergamo e la Città Alta

La funicolare di Bergamo collega da oltre 120 anni il centro di Bergamo con piazza Mercato delle Scarpe, nella Città Alta.
L’ingegnere Alessandro Ferretti, nel 1887, realizzò il primo progetto nel quale la funicolare veniva messa in funzione da una macchina a vapore con un impianto a due carrozze: grazie al peso di una l’altra veniva sollevata.
Successivamente, nel 1917, venne aggiunta una rotaia e i macchinari e le stazioni vennero rinnovati.
Grazie alla funicolare di Bergamo è possibile, in soli 240 m, oltrepassare un dislivello di 85 m con una pendenza del 52%.
Sicuramente questo è il modo più scenografico per raggiungere Bergamo alta, infatti nelle giornate di cielo sereno si può godere di un fantastico panorama su Bergamo e su tutta la pianura padana fino a scorgere gli Appennini!

Orari

Lunedì - Sabato
06:30 am-07:15 pm
Domenica
07:45 am-07:15 pm
Recensioni
Recensioni
()
Funicolare di Bergamo

Viale Milano, 64, 24021 Albino BG, Italia

Chiama +39035751408 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.