Panoramica
Il collegamento tra il centro di Bergamo e la Città Alta
La funicolare di Bergamo collega da oltre 120 anni il centro di Bergamo con piazza Mercato delle Scarpe, nella Città Alta.
L’ingegnere Alessandro Ferretti, nel 1887, realizzò il primo progetto nel quale la funicolare veniva messa in funzione da una macchina a vapore con un impianto a due carrozze: grazie al peso di una l’altra veniva sollevata.
Successivamente, nel 1917, venne aggiunta una rotaia e i macchinari e le stazioni vennero rinnovati.
Grazie alla funicolare di Bergamo è possibile, in soli 240 m, oltrepassare un dislivello di 85 m con una pendenza del 52%.
Sicuramente questo è il modo più scenografico per raggiungere Bergamo alta, infatti nelle giornate di cielo sereno si può godere di un fantastico panorama su Bergamo e su tutta la pianura padana fino a scorgere gli Appennini!