Panoramica
La tomba della famiglia Ribaudo è divenuta celebre tra le tante opere d’arte custodite nel Cimitero Monumentale di Staglieno, nella provincia di Genova. Lo scultore che si occupò del monumento nel 1910 era Onorato Tosio, nato a Milano nel 1860. L’Angelo Caduto, la statua che si trova sulla tomba Ribaudo, nella Galleria Trasversale, è l’opera di straordinaria delicatezza e profondità che consacrò la sua fama, e che ancora oggi non può che commuovere chiunque vi passi davanti. Tanto celebre divenne il monumento che fu scelto dai Joy Division per rappresentare sulla copertina il loro singolo Love will tear us apart. E, di fatto, amore sofferto trasuda l’angelo. È una creatura palesemente tormentata dallo struggimento per la perdita di una persona cara, raffigurata sdraiata in modo sensuale sul sepolcro, con la veste che pare trasparente, una mano sul volto e le enormi ali leggiadramente svolte sulla pietra. Così giace, e i suoi tratti armoniosi e femminei risultano esaltati, con una mano che si aggrappa alla tomba. Ci sono poi due piccoli misteri che riguardano la tomba Ribaudo. Infatti, su di essa sono incisi dei motivi egizi. Non si sa bene quale sia la connessione egizi-famiglia Ribaudo, ma sappiamo che nelle opere eseguite durante la fase calante della borghesia commerciale-industriale genovese spesso veniva evidenziato il rapporto Eros-Thanatos attraverso figure di angeli dall’aspetto femminile e seducente, e queste erano poste anticamente proprio nella tomba di faraoni o notabili egizi per rendere più piacevole la loro permanenza nell’aldilà. Per ultimo, si leggono appena, lungo uno degli spigoli del sepolcro, alcune parole, sbiadite dal tempo e dalla polvere: “…quando all’intorno ogni altra cosa tace”.
Piazzale Giovanni Battista Resasco, 16137 Genova GE, Italia