Salta il menu

Santuario di Nostra Signora della Guardia

Panoramica

Iniziò il 29 agosto 1490, con la presunta apparizione della Vergine a un pastore sulla vetta del monte Figogna, la storia del Santuario di Nostra Signora della Guardia, il più famoso e venerato tra i sacrari mariani liguri. A testimoniarne la popolarità, i tanti ex voto raccolti in una sala sul fianco sinistro della basilica, opera del milanese Luigi Bisi (1866-90). La basilica all’interno è interamente coperta da affreschi (1963-1966) di Antonio Giuseppe Santagata, ma mirabili sono anche gli affreschi della cupola del pittore Luigi Arzuffi. Molto modesta è la Cappella della Prima Apparizione, un edificio a pianta rettangolare, di circa 3 metri per 4 la cui la copertura è un semplice tetto di legno a capanna. Una nicchia conserva un’antica statuetta in marmo alta 40 centimetri, molto importante per il santuario perché è la prima effige della Madonna della Guardia. 
Il santuario, erto a sorvegliare la vetta del monte a 804 metri, è una nota inconfondibile nel paesaggio, oltre che meta prediletta dai genovesi per escursioni e gite domenicali anche per l’eccezionale panorama che regala sulla valle e le montagne circostanti.

Orari

lunedì: 19:30–00:00,martedì: 00:00–18:30,mercoledì: 07:30–18:30,giovedì: 07:30–18:30,venerdì: 08:30–18:30,sabato: 07:30–18:30,domenica: 07:30–18:30
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4, 16014 Ceranesi GE, Italia
Chiama +3901072351 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Borghi
Camogli

Camogli

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Spiritualità
Ponte lungo la Via Francigena in Lunigiana, Liguria

La via Francigena ligure nel cuore della Lunigiana

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Enogastronomia
Liguria, sapori sospesi tra terra e mare

Liguria, sapori sospesi tra terra e mare

Natura
La magia del fiume Magra che si tuffa nel Tirreno

La magia del fiume Magra che si tuffa nel Tirreno

Enogastronomia
Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Pecorino ligure di malga: storie di pascoli, greggi e montagna

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Divertimento
Acquario di Genova

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Enogastronomia
oltre-alle-acciughe

La regione Liguria attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Lusso
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.