Panoramica
Cuore del Parco di Portofino, diviso fra i territori comunali di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, è il promontorio di Portofino, il più vasto della Liguria, che raggiunge un’altitudine di 600 metri e si sporge nel mare delimitando due golfi, il Paradiso a ovest e il Tigullio a est. La zona protetta comprende tredici chilometri di costa, rimasta integra anche per la natura impervia del territorio.
Portofino Vetta con il suo elegante ex complesso alberghiero Portofino Kulm è raggiungibile in auto da Ruta ed è tra le principali porte d’ingresso del parco. Le altre sono San Rocco, Nozarego, e Portofino stessa.
Le tante passeggiate tracciate attraverso il parco lungo circa 70 chilometri, in un contesto paesaggistico e ambientale di estremo interesse, permettono di scoprire habitat naturali di pino e castagno, macchia mediterranea e pineto submontano, borghi ricchi d’arte e di storia, insediamenti rurali e marinari.
Il sistema dei sentieri ha il suo asse nella direttrice Portofino Vetta-Portofino mare, che attraversa da nord-ovest a sud-est il promontorio e dal quale si diramano i percorsi verso il mare, l’Abbazia di San Fruttuoso e i centri abitati. I luoghi preferiti per i bagni di mare sono Punta Chiappa, San Fruttuoso, e la costa orientale tra Portofino, Paraggi e Santa Margherita.
A San Fruttuoso, da raggiungere via battello oppure attraverso il Monte ma con scarpe adatte e ginocchia allenate, l’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte va vista fuori stagione. D’estate la sua spiaggetta è, comprensibilmente, superaffollata.
Monte di Portofino, 16032 Camogli GE, Italia