Salta il menu

Bullicame

Panoramica

Sorgente dalle antiche piscine naturali 

Poco fuori Viterbo, nelle vicinanze dell’Aeroporto Militare e ad appena 2,5 chilometri dal centro cittadino, sorge un luogo perfetto per rilassarsi: le fonti di acqua sulfurea del Bullicame.

Conosciuta già dagli Etruschi come sede di bagni termali, la sorgente del Bullicame è documentata nel Medioevo come punto di passaggio lungo la via Francigena ed è citata persino da Dante nella Divina Commedia.

All’interno di un ampio parco naturale, accessibile gratuitamente, le acque del Bullicame scorrono a una temperatura di 58 gradi, gorgogliando dal sottosuolo. È possibile gustare il piacere di un bagno termale in due vasche a cielo aperto, immerse in un suggestivo paesaggio. La prima piscina, di forma ovale e di dimensioni minori, è collocata all’ombra di un albero frondoso: riceve le calde acque termali direttamente dalla sorgente, a differenza della seconda piscina, più grande e di forma allungata, le cui acque tiepide sono perfette per rapide immersioni rinvigorenti.

L’area del Bullicame è circondata da un minuscolo orto botanico con stagno. Presso il cratere termale da cui sgorga la sorgente si trova anche una stele in pietra, su cui sono incisi i versi del Sommo Poeta che immortalano la fonte.

Bullicame

Bullicame, 01100 Viterbo VT, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Musei e monumenti
Viterbo, città dei papi e delle terme

Viterbo, città dei papi e delle terme

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Folklore
Ottava di Sant'Egidio

Ottava di Sant'Egidio

Borghi
Il borgo di Orte affacciato sul Tevere

Il borgo di Orte affacciato sul Tevere

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.