Panoramica
Un aeroporto cucito sulle esigenze dei viaggiatori
Noto anche come Leonardo da Vinci, Fiumicino è il principale aeroporto di Roma. Le sue origini risalgono al 1961, quando fu inaugurato come aeroporto civile. Nel corso degli anni è stato ampliato e modernizzato per far fronte all'aumento del traffico aereo e oggi è uno degli aeroporti più grandi e trafficati d'Europa, con oltre 40 milioni di passeggeri all'anno.
È dotato di quattro terminal, ciascuno con numerose aree di ristoro, negozi e servizi per i passeggeri: il terminal 1 è dedicato ai voli nazionali e internazionali, mentre il terminal 2 è utilizzato principalmente dalle compagnie aeree low-cost. Il terminal 3 è il più grande e ospita i voli intercontinentali, mentre il terminal 5 è riservato ai voli charter.
La struttura è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione negli ultimi anni, con l'obiettivo di renderla più efficiente dal punto di vista energetico e migliorare l'esperienza dei passeggeri: è stato introdotto un nuovo sistema di illuminazione a LED che riduce i consumi energetici e un sistema di raccolta dell'acqua piovana per il riutilizzo nei servizi igienici. Primo aeroporto al mondo ad adottare il sistema di riconoscimento facciale per il controllo dei passeggeri in partenza, è sempre al passo coi tempi.