Salta il menu

Faggeta del Monte Cimino

Panoramica

Dove i faggi secolari incontrano la magia delle stagioni

Meta ideale per gli amanti della natura e delle lunghe passeggiate, la Faggeta Vetusta dei Monti Cimini è stata dichiarata Patrimonio naturale dell’umanità dall’UNESCO, nel 2017, a riprova della sua straordinaria bellezza e importanza. La faggeta, con un'estensione di circa 50 ettari, è tra le più maestose e imponenti dell’Italia centrale ed è percorribile a piedi, a cavallo o in mountain bike. Si sviluppa lungo le pendici del Monte Cimino, la cima più alta della catena dell’Antiappennino laziale dei Monti Cimini e di tutta la provincia di Viterbo.

La Faggeta, con i suoi alberi secolari, è capace di regalare emozioni tutto l’anno. In primavera, grazie alle sue fioriture, si riempie di colori. D’estate offre riparo dal caldo e in autunno ammalia con i profumi del legno umido e dei funghi. Infine, in inverno si ammanta di candida neve.

Tra i punti di interesse lungo il sentiero tracciato segnaliamo la Torretta e il sito protostorico in vetta, i Massi trachitici, la Rupe tremante, o Sasso Naticarello, e i Faggi secolari, i più alti d’Europa.

Recensioni
Recensioni
()
Faggeta del Monte Cimino

Faggeta del Monte Cimino, 01038 Soriano nel Cimino VT, Italia

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.