Panoramica
All’interno dei giardini di Villa Borghese si trova, nascosta, l’Accademia d’Egitto, nata nel 1965 grazie allo studente egiziano Raghed Ayad che desiderava vedere la propria cultura rappresentata anche nella capitale italiana, dove studiava. L’Accademia accoglie i visitatori con una statua del poeta egiziano Ahmed Shawqi e i suoi versi che recitano “Sosta in Roma, e contempla, e attesta che il regno dell’universo ha un supremo suo Re”.
All’interno è ospitata la mostra permanente “La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon” con repliche in scala 1 a 1 dei reperti rinvenuti dall’esploratore Howard Carter nel 1922. Tra questi un carro da parate, una scultura della testa del faraone che emerge dal loto, due sculture del dio Anubi, il vaso canopo del faraone, e un sarcofago. Sono presenti inoltre un teatro e una biblioteca con una ricchissima collezione rimpolpata da donazioni di professori, università, enti e appassionati.