Salta il menu

Villa Ducale

Panoramica

Un edificio neoclassico immerso nel verde 

Quando venne edificata nel 1771, Villa Ducale a Stresa spiccava indubbiamente tra le umili abitazioni di pescatori e contadini che all’epoca caratterizzavano il borgo del Lago Maggiore. Tuttora l’edificio, immerso in un giardino di circa 13.000 metri quadrati, risalta per la sua eleganza neoclassica, voluta dal suo primo proprietario Giacomo Filippo Bolongaro. 

La villa, che passò in diverse mani fino al 1942, quando i Padri Rosminiani si impegnarono a ristrutturare l'edificio gravemente colpito da un incendio, è stata nell’Ottocento un punto di riferimento culturale per il Nord Italia. Lo stesso Alessandro Manzoni amava intrattenere qui conversazioni filosofiche con il padrone di casa, Antonio Rosmini. 

Tracce degli antichi fasti si ritrovano all'interno del palazzo, dove si possono ammirare pavimenti a intarsio e mosaici e affreschi a soggetto mitologico, a cui si accede dalla grandiosa scala in granito rosa e ferro battuto. I giardini esterni, originariamente impostati all'italiana, sono stati arricchiti negli anni con piante esotiche, tra cui spiccano una splendida Magnolia Grandiflora e un imponente Cedro del Libano, chiamato anche "albero degli dei". 

La dimora, aperta al pubblico e visitabile, è sede del Centro internazionale di Studi Rosminiani e custodisce una preziosissima biblioteca di oltre 110 mila volumi.

Villa Ducale

Corso Umberto I, 15, 28838 Stresa VB, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
10 laghi in Italia per una vacanza attiva

10 laghi in Italia per una vacanza attiva

Laghi
Lago di Garda

Il fascino della primavera sui grandi laghi del Nord Italia

Divertimento
Zipline, un volo adrenalinico nel respiro della natura

Zipline, un volo adrenalinico nel respiro della natura

Sport
Cortina d’Ampezzo

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 si avvicinano: ecco cosa aspettarsi

Musei e monumenti
biglietti cumulativi e ingressi gratis

Guida a biglietti cumulativi e gratuità nei musei italiani

UNESCO
I siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino

I siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino

Tour e esperienze
italia sotterranea patrimonio sommerso

Italia sotterranea, alla scoperta del patrimonio sommerso tra grotte, catacombe e tombe antiche

Tour e esperienze
viaggio in vespa o cinquecento

Viaggio in Vespa in Italia o su una 500 d’epoca per autentiche vacanze italiane

Arte e cultura
piemonte weekend monferrato

Piemonte: weekend tra natura e danza nel Monferrato

Educazione
Dove studiare moda in Italia

Dove studiare moda in Italia: mappa ragionata delle scuole più quotate del fashion system

Musei e monumenti
9 giardini del Nord Italia da non perdere

9 giardini del Nord Italia da non perdere

Mobilità
Alta velocità in Italia: tutte le città da visitare a bordo di un treno

Alta velocità in Italia: tutte le città da visitare a bordo di un treno

Sport
Sciare nel paradiso delle Dolomiti: il comprensorio Dolomiti Superski

Sciare nel paradiso delle Dolomiti: il comprensorio Dolomiti Superski

Romantico
Sposarsi in inverno in Nord Italia

7 destinazioni dove sposarsi in inverno in Nord Italia

Montagna
Husky sulla neve

Sleddog in Italia: 6 mete per escursioni con cani da slitta

Enogastronomia
3 food festival piu grandi d italia

I 3 food festival più grandi d’Italia tra bontà e tradizione

Divertimento
Geocaching nei parchi naturali per prolungare il mood delle vacanze

Geocaching nei parchi naturali per prolungare il mood delle vacanze

Natura
Natura e animali, nei parchi faunistici va in scena la biodiversità

Natura e animali, nei parchi faunistici va in scena la biodiversità

Enogastronomia
7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

7 ristoranti vegetariani in Italia da provare almeno una volta nella vita

Enogastronomia
tre giovani chef stellati

3 chef stellati giovani per 3 esperienze multisensoriali per veri gourmet

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.