Salta il menu
Festività

Le città d'arte: tradizioni ed eventi durante le vacanze natalizie

09 dicembre 2022

5 minuti

Parla del Natale 2022. Mercatini di Natale, spettacoli luminosi e presepi: antiche tradizioni ancora vive ma anche tante novità  come i villaggi natalizi, che rendono felici i più piccoli.

Passare vacanze di Natale in Italia è un vero sogno. Da nord a sud, qualunque sia la vostra meta sarà quella giusta, perché in ogni città respirerete la magia natalizia italiana, con eventi adatti a tutti e specialità gastronomiche insuperabili. 

A Torino per le Luci d’Artista

a torino per le luci d artista

A Torino, prima di ogni altra cosa, Natale significa Luci d’Artista: un percorso di scoperta all’insegna dello stupore che vi mostrerà la città come non l’avete mai vista, per apprezzarla sotto una luce completamente nuova. Palazzo Reale, i Giardini Sambuy, la Mole Antonelliana e le strade principali vi faranno vivere un’atmosfera davvero unica.

L’evento quest’anno festeggia 25 anni e si arricchisce di tre nuove opere create da Giorgio Griffa, Renato Leotta e Grazia Toderi. Per non perderne nemmeno una scegliete il Luci d’Artista City Tour, che in un’ora vi permetterà di scoprirle tutte dal bus panoramico City Sightseeing. Le luminarie di Torino si accendono alle 17 e saranno visibili per tutte le feste, fino all’8 gennaio 2023.

Da Sant’Ambrogio al Villaggio delle Meraviglie: a Milano il Natale è magico

sant ambrogio villagio delle meraviglie

A Milano la festa inizia alla vigilia di Sant’Ambrogio, il 7 dicembre, con la fiera degli Oh Bej Oh Bej, che dà ufficialmente inizio alla stagione natalizia. Nelle oltre 400 bancarelle presenti intorno al Castello Sforzesco si trova di tutto; dai rigattieri, dove cercare qualche oggetto d’antan, agli stand gastronomici dove non si può andare via senza assaggiare frittelle, caldarroste e vin brulè.

Se avete bambini passate dai Giardini Indro Montanelli che, fino al 9 gennaio, ospitano il Villaggio delle Meraviglie, un parco tematico dedicato interamente al Natale. Qui, non ci si annoia tra la pista di pattinaggio e la casetta in cui incontrare Babbo Natale ma anche tanti spettacoli: per entrambe sono necessari prenotazione e biglietto.

Trento e Rovereto, le città del Natale

trento e rovereto citta del natale

Chi ama l’atmosfera suggestiva del Natale con la neve può trovarla in Trentino, qui le feste sono pura magia. A Trento, ad esempio, fino all’8 gennaio potrete visitare il tradizionale mercatino di Natale in Piazza Fiera e Piazza Battisti. Tra le casette di legno degli espositori, artigianato locale, decorazioni per l’albero e il presepe, ma anche specialità gastronomiche, su tutte lo zelten, dolce natalizio a base di frutta secca e uvetta, perfetto anche come souvenir.

Per far felici i più piccoli non perdete Piazza Dante che ospita un vero e proprio Villaggio Incantato. Avvicinatevi alle casette e sbirciate dalle finestre per vedere cosa succede all’interno; durante i fine settimana i bambini possono partecipare a laboratori a tema natalizio - su prenotazione e a pagamento.

Non è da meno la vicina Rovereto. I suoi tradizionali mercatini sono visitabili fino al 6 gennaio, tra Via Roma, il Cortile Urbano e Piazza Battisti dove, oltre alle casette di legno, ci sono i giochi di luce dei light show e del videomapping, che disegnano la gioia delle festa più amata sulle pareti di case e palazzi.

Crediti: Romano Magrone

Natale a Firenze, dall’Ice Village all’antica tradizione del Ceppo

natale a firenze ice village

Che sia per una giornata o per una vacanza più lunga, Firenze riserva appuntamenti davvero imperdibili. A partire dall’Ice Village alla Fortezza da Basso, tra le attrazioni più gettonate, e la ruota panoramica alta 55 metri, per guardare la città da un punto di vista privilegiato.

Nei giardini della Fortezza troverete anche una pista di pattinaggio, aperta dal mattino alla sera tardi: realizzata intorno alla fontana vanta un piccolo record: con i suoi 300 metri è la più lunga d’Europa.

Anche nel capoluogo toscano i mercatini natalizi sono magici: il più famoso lo troverete in Piazza Santa Croce, fino al 18 dicembre. Potrete invece ammirare i tanti alberi di Natale della città fino alla fine delle vacanze: da Palazzo Vecchio a Piazza del Duomo, da Piazza della Repubblica a Piazzale Michelangelo sono uno più scintillante dell’altro. In Piazza del Duomo, inoltre, come da tradizione, anche per il Natale 2022, torna il presepe a grandezza naturale: impossibile non vederlo! E' posizionato sul sagrato, con statue in terracotta realizzate in una fornace dell’Impruneta dall’artigiano Luigi Mariani.

A Firenze, e in tutta la Toscana, Natale è anche sinonimo di Ceppo, una tradizione antichissima che oggi in pochi praticano ma che vive ancora nella memoria dei più anziani.

Era infatti il Ceppo che portava i doni ai bambini toscani un tempo. La sera della Vigilia si bruciava un grosso ciocco di legno, simbolo di forza, unità familiare e di futuro che, complice la presenza dei virgulti, doveva bruciare lentamente, fino al 26 dicembre.

Per i bambini, oggi, oltre a Babbo Natale, i regali arrivano con la Befana. Se siete a Firenze per il 6 gennaio non perdete il treno a vapore che da Santa Maria Novella arriva a San Pietro a Sieve, nel Mugello. Tutti i bambini riceveranno una calza piena di dolci.

Da Piazza Navona all’Orto Botanico, il Natale di Roma

da piazza navona all orto botanico

A Roma l’appuntamento con i mercatini di Natale è a Piazza Navona, dove bancarelle di dolci e giocattoli aprono il 1 dicembre e chiudono il 6 gennaio: una vera e propria istituzione in città, ma di certo non l’unica.

Piazza Venezia ospita uno degli alberi di Natale più scenografici della Capitale, mentre gli altri potrete vederli davanti al Colosseo e in Piazza San Pietro. Quest’anno il tradizionale abete rosso scelto dal Vaticano per adornare la piazza davanti alla Basilica arriva dal Molise, mentre il presepe dal borgo friulano di Sutrio in Carnia: 18 statue illuminate da 50 punti luce e disposte su una superficie da 116 metri quadrati.

Se amate le luci non perdete una passeggiata all’Orto Botanico, acceso fino all’8 gennaio con Incanto di Luci, in contemporanea con altre città europee; una vera e propria mostra sensoriale nata dal format tedesco Christmas Garden: alla base l’idea di esaltare la bellezza di parchi e giardini, fruibili così anche di sera.

A Napoli Natale vuol dire Presepe

a napoli presepe

Impossibile pensare a cosa fare a Natale a Napoli senza pensare a una passeggiata a San Gregorio Armeno, la via dei Presepi. Potete visitarla tutto l’anno perché gli artigiani sono sempre al lavoro, ma durante il periodo festivo la via assume un fascino in più.

Qui, si trova davvero di tutto per allestire il presepe, dalle piccole statuine di 3 centimetri, a quelle più grandi e non mancano i personaggi legati all’attualità e soprattutto alla politica.
Una curiosità: il presepe classico napoletano ritrae i personaggi in abiti settecenteschi perché proprio nel XVIII secolo nacque la tradizione che mescola elementi sacri a vita popolare con una buona dose di ironia e teatralità.

Alla Fiera d’Oltremare, invece, fino al 18 dicembre potete fare una salto al Christmas Village: ideale per trascorrere qualche ora in famiglia. Ci sono la pista di pattinaggio, aree gioco e tante casette di legno in cui curiosare per un po’ di shopping. Tra sacro e profano, in perfetto stile napoletano.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.