Luci d’artista a Torino: un museo a cielo aperto per Natale
3 minuti
In Italia è impossibile immaginare il Natale senza le luminarie colorate che impreziosiscono le vie principali di città e paesi da nord a sud, ma c’è una città che ha deciso di trasformare questa tradizione in un evento artistico unico nel suo genere.
Luci d’artista a Torino attira ogni anno, tra la fine di ottobre e l’inizio di gennaio, turisti e visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa. Scopriamo le più belle luminarie natalizie d’Italia per un indimenticabile Natale a Torino.
La storia delle Luci d’Artista di Torino e le novità per il 2022
La storia delle luci d’artista di Torino ha inizio nel 1997, anche se la denominazione attuale è stata coniata soltanto nel 2001. L’amministrazione cittadina decise di coinvolgere una serie di artisti di fama internazionale per la realizzazione di luminarie uniche al mondo. 25 anni dopo, la città di Torino può vantare un importante patrimonio di opere luminose che durante il periodo natalizio trasforma il capoluogo piemontese in una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto.
Per l’edizione 2022, il Natale a Torino potrà contare su 26 installazioni luminose: 17 allestite nel centro della città e 9 nelle aree limitrofe. Tra queste figurano tre opere mai viste prima: Io, sono nato qui di Renato Leotta, collocata presso il tetto dell’Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant’Anna, AzzurroGiallo di Giorgio Griffa, collocata nei Giardini di Piazza Cavour, e …? di Grazia Toderi, collocata in Piazza della Repubblica sulla Cupola della Basilica Mauriziana.
Potete ammirarle passeggiando per le vie della città, ma se non volete perderne neanche una potete approfittare dello storico tram Luci d’Artista di Torino che parte da piazza Castello, di fronte al Teatro Regio, e in circa 25 minuti vi porta a spasso per l’incantevole scenario creato dalle Luci d’Artista. Se arrivate in città in auto per le luci d’artista, il parcheggio di piazza Castello sarà il vostro punto di riferimento.
La mappa delle Luci d’Artista di Torino
Difficile scegliere da dove partire per il tour delle Luci d'Artista di Torino quest’anno. Dal centro alla periferia le installazioni di questa edizione 2022 saranno tantissime. Da Cosmometrie di Mario Airò in piazza Carignano a Vele di Natale di Vasco Are in piazza Foroni, zona mercato rionale e Ancora una volta di Valerio Berruti nella Galleria Subalpina fino a Volo su… di Francesco Casorati nell’area pedonale di via Di Nanni, Regno dei fiori: nido cosmico di tutte le anime di Nicola De Maria in piazza Carlina e L’energia che unisce si espande nel blu di Marco Gastini nella Galleria Umberto I.
E ancora, Planetario di Carmelo Giammello in via Roma, Migrazione (Climate Change) di Piero Gilardi nella Galleria San Federico, Illuminated Benches di Jeppe Hein in piazza Risorgimento e L’amore non fa rumore di Luca Pannoli in corso Cairoli. Ma l’elenco è ancora lungo.
L'opera Il Tappeto Volante di Daniel Buren non sarà disponibile nel 2022 a causa di interventi di restauro.
L'orario di accensione delle Luci d'Artista a Torino è lo stesso per tutte le opere d'arte: tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.45 dal 27 ottobre all’8 gennaio 2023.
Cosa vedere a Torino a Natale
Se vi state chiedendo cosa fare a Torino a dicembre, preparatevi ad essere travolti dallo spirito del Natale. Il grande albero di Natale di Torino viene allestito nella bellissima Piazza San Carlo, ma se volete passeggiare tra le bancarelle alla ricerca di idee regalo e prelibatezze gastronomiche avrete tante opzioni. I mercatini di Natale a Torino vi aspettano in Piazza Castello e in Piazza Solferino, ma vi suggeriamo anche una visita al mercatino di Piazza Santa Rita e a quello allestito nel Cortile del Maglio.
Non perdetevi poi la visita alla Reggia di Venaria a Natale. Lì, alle porte del centro della città, vi aspetta l'evento Natale è Reale con il villaggio degli Elfi e la Casa di Babbo Natale, gli eleganti presepi della collezione Imbrenda, il Mercatino di Natale Reale situato all’interno delle storiche Scuderie Reali e tanto street food natalizio per una pausa rifocillante.