Salta il menu
Festività

Natale: emozioni di luce

In occasione delle festività natalizie, angoli urbani, piazze, palazzi e castelli d’Italia divengono tele su cui, al calar della sera, prendono vita opere d’arte luminose

30 settembre 2022

2 minuti

Quando manca poco a salutare l’anno in corso e già si ripongono nuove speranze nell’anno che verrà, in Italia è tutto un fiorire di addobbi e riflessi luminosi, dal più piccolo dei nostri borghi alle grandi città d’arte.

Vi portiamo alla scoperta di alcune scenografiche installazioni luminose, spesso opera di firme autorevoli del mondo dell’arte contemporanea. Una tradizione che di anno in anno si arricchisce di nuovi “set”, lavoro di creativi che arrivano da tutto il mondo per impreziosire strade, vicoli e piazze. Se sei in Italia tra metà dicembre e metà gennaio, guardati intorno e dopo il tramonto lasciati guidare dalle tante suggestioni di luce...

Venezia, Natale di Luce

Venezia, Natale di Luce

L’appuntamento più atteso dell’anno è alle porte, e la città si prepara alle celebrazioni di rito illuminando calli e campi. Si accende la porta d’accesso a Venezia, nodo di connessione tra la città d’acqua e la città di terra, e si accendono Piazza San Marco e l’area marciana, oltre a diverse direttrici nei sestieri di Santa Croce, Cannaregio, San Marco e Castello. Luci e installazioni brilleranno fino alla fine del Carnevale, appuntamento iconico della vita veneziana.

Torino, nascono qui le “Luci d’Artista”

Nasce a Torino nel 1998 la manifestazione denominata “Luci d’Artista”, il cui obiettivo è veicolare l’arte nel centro cittadino piemontese attraverso il posizionamento di “sculture o installazioni luminose” di forte impatto visivo e con valori fortemente simbolici e concettuali. Quest’anno, per la sua ventiquattresima edizione, la città alla corte delle Alpi ospita 25 opere di artisti di fama internazionale, 14 in centro e 11 nell’hinterland torinese. Negli anni, altre città hanno emulato Torino replicando la manifestazione “Luci d’Artista” creando così uno scambio creativo e culturale tra nord e sud che si arricchisce nel tempo.

Salerno, “Luci d’Artista” per la vita

Salerno, “Luci d’Artista” per la vita

Inaugurata dall’accensione della scultura “Cavallo Bianco” nella Villa Comunale cittadina, l’edizione di Salerno di Luci d’Artista offre ai visitatori sia elementi iconici del Natale in forma di installazioni luminose, come ad esempio il “Cappello di Babbo Natale”, sia vere e proprie sculture di luce come l’Albero della Vita.

A Natale Taranto si veste di luce

Taranto, la città dei due mari, si veste di luce per le festività. L’accensione delle luminarie nel giorno di Santa Cecilia (22 novembre) dona alla città, e in particolare al borgo umbertino, l’avvolgente e caldo abbraccio del clima natalizio. Giochi di luce, concerti, eventi e mercatini completano il Natale di Taranto fra un giro sulla ruota panoramica, sulla meravigliosa giostra dei cavalli d'epoca o una pattinata sulla pista di ghiaccio.

Alberobello, presepe di luce

Alberobello, presepe di luce

Ad Alberobello arrivano le installazioni natalizie site-specific che illumineranno il Rione Aia Piccola, uno dei cinque in cui è suddiviso il paese e l’unico a non ospitare attività commerciali. Le installazioni, distribuite lungo i vicoli del Rione, daranno vita ad un presepe luminoso composto da 30 figure e 12 punti di attrazione, rendendo quasi magiche le abitazioni-trullo, emblema di questo splendido borgo Patrimonio Unesco.

Sorrento, “M’illumino d’inverno”

Sorrento, “M’illumino d’inverno”

Oltre al suo indiscutibile fascino, e alle luminarie natalizie, Sorrento a fine anno mette in campo anche le Giornate Professionali di Cinema, molti spettacoli con artisti di strada e fuochi pirotecnici. Un carnet di proposte da vivere nella magnifica cornice della costiera in cui non mancherà la musica. Apice previsto il 31 dicembre in piazza Tasso, dove artisti di fama internazionale daranno vita ad un concerto aspettando Capodanno.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.