I presepi più belli d’Italia sono lo spettacolo del Natale
23 dicembre 2022
5 minuti
Indice
Viaggiare in Italia nel periodo delle festività natalizie significa anche scoprire la tradizione dei presepi. Quelli di Napoli e Campania sono conosciuti in tutto il mondo, ma quella dei presepi è una realtà diffusa ovunque lungo la penisola, dalle città ai piccoli borghi, e unisce creatività tutta made in Italy e devozione.
Ecco una guida ai presepi più originali d’Italia, autentici capolavori che promettono un’esperienza emozionante.
Credit to: Archivio fotografico Apt Servizi
Il presepe lungo i canali di Comacchio
Dal 4 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 a Comacchio potrete scoprire uno dei presepi più rinomati della zona del ferrarese e dell’intera regione Emilia Romagna. L’allestimento sfrutta la particolarità del territorio lagunare, attraversato da una rete di canali. Così la natività è ambientata sull’acqua sotto le arcate dei ponti illuminati a festa. Per non perdervi il meglio, seguite questo itinerario: Trepponti, poi Ponte Pasqualone, Ponte San Pietro, Ponte del Teatro, Ponte degli Sbirri e Ponte del Carmine, per finire all’imbarcazione Comacina presso il Canale Maggiore, in Via Fogli. Fuori dall’acqua, vi aspettano altri presepi, in particolare quello nella Basilica di San Cassiano. E qui, a Comacchio, anche il mercatino di Natale è sull’acqua, in Via Fogli e in tutto il centro storico.
A Cesenatico il presepe galleggiante
Lo scenario è quello del Porto Canale Leonardesco. È qui che ogni anno viene allestito il presepe a Cesenatico, affascinante località della Riviera Romagnola.
Le classiche figure vengono collocate sulle barche della Sezione Galleggiante del Museo della Marineria, statuine forgiate da artigiani con il legno di cirmolo, tela per gli abiti e rete di metallo per gli intricati drappeggi. Soffermatevi ad ammirarle: tra i 50 soggetti riconoscerete la Sacra Famiglia e i Re Magi, San Giacomo, che è il patrono della città, il burattinaio e i pescatori, la piadinaia e i marinai.
Il Presepe della Marineria si accende il 4 dicembre e lo spettacolo si protrae fino al 15 gennaio 2023. Guadagnatevi un posto in prima fila sulla banchina e scegliete le ore del tramonto, quando le barche vengono avvolte dalle luci. In quel momento il mare d’inverno riverbera e il presepe è abbracciato da fasci luminosi che vi consentono di apprezzare ogni particolare. Galleggerete anche voi nell’incanto del Natale.
Credit to: Archivio fotografico Apt Servizi
Il presepe di sabbia a Bellaria Igea Marina
Forse conoscete già il Mare Adriatico e il suo litorale, ma non avete mai pensato che quella sabbia fine possa trasformarsi in presepe. Accade a Bellaria Igea Marina, località in provincia di Rimini, in Emilia Romagna. Lo spettacolo della natività è lì, sul mare, dove si ergono sculture di sabbia a grandezza naturale realizzate da una squadra di artisti. La Sacra Famiglia è rappresentata in scene di vita quotidiana, circondata da pastori e contadini; sullo sfondo spiccano palazzi e chiese, sempre forgiati con la sabbia. Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 la spiaggia di Bellaria Igea Marina vi aspetta per vivere un’esperienza unica.
L’itinerario dei presepi viventi in Emilia Romagna, testimonianza di una fervente devozione popolare
A Rivalta la notte della Vigilia di Natale 120 figuranti mettono in scena la Natività, in un corteo che si conclude con la Santa Messa. A Reggio Emilia il presepe vivente si anima in Piazza San Prospero il giorno di domenica 18 dicembre, dalle ore 16.00, mentre a Fanano sabato 24 dicembre la rappresentazione della Natività e degli Antichi Mestieri si articola lungo le vie del borgo, ripetuta il 5 gennaio 2023 con la processione a chiudere idealmente le festività.
Nel paese di Classe il corteo si muove dal centro la sera della Vigilia alle 23,45 e confluisce nella Basilica di Sant’Apollinare in Classe dove viene celebrata la messa di mezzanotte; il 5, nel pomeriggio, vedrete arrivare anche i Re Magi carichi di doni. A Montefiore Conca il presepe vivente è previsto in 3 date: lunedì 26 e giovedì 29 dicembre dalle 17.00 alle 19.00, mercoledì 28 dalle 20.30 alle 22.00. L’antico borgo è uno dei più belli d’Italia e il suo scenario antico è perfetto per ospitare una sfilata di pastori con i loro animali, zampognari e artigiani.
Roma e il fil rouge con la Natività nella sua vera essenza
Scoprire tutti i presepi di Roma potrebbe essere l'itinerario perfetto per un tour nella Capitale. Il legame tra la città, le sue chiese e la Natività è così sacro che merita di essere celebrato in ogni forma.
Il Colonnato di San Pietro, oltre a uno degli alberi di Natale più suggestivi, ospita le originali opere dei 100 Presepi in Vaticano, di stili e materiali diversi. A pochi passi da San Pietro, i locali dell'AMA ospitano il Presepe dei netturbini: popolato da ben 270 personaggi, è realizzato completamente in muratura e ricostruisce la Palestina di 2000 anni fa. Infine, anche Piazza di Spagna ha il suo presepe. Allestito dal Comune di Roma sulla celebre Scalinata, il “pinelliano” è moderno e usa figure e ambientazioni ispirate a caratteristiche scene popolari.
Sono poi le Basiliche a custodire veri e propri tesori. Imperdibili, la Natività di Arnolfo di Cambio nella Basilica di Santa Maria Maggiore, primo presepe inanimato della storia e vero capolavoro artistico, e il presepe monumentale settecentesco napoletano, dalle dimensioni sorprendenti e con statuette in legno e terracotta, della Basilica dei Santi Cosma e Damiano in via dei Fori Imperiali: due veri must. Ma se amate il genere anche la Chiesa di Santa Maria in Via, la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli, la Chiesa di Santa Maria dell'Anima, la chiesa di San Marcello al Corso fanno da cornice a presepi antichissimi e dalla storia piena di fascino.
Credit to: AMA s.p.a.
A Rivisondoli il presepe vivente tra neve, giochi di luci e musica
Immaginate un paesaggio innevato illuminato dalle fiaccole e reso tanto più magico da una musica soave in sottofondo. Questa visione da sogno diventa realtà a Rivisondoli, a 140km da L’Aquila, quando il 5 gennaio 2023 alle ore 18.00 va in scena il presepe vivente, tra i più antichi e noti d’Italia.
Il borgo abruzzese si presta benissimo a ospitare lo spettacolo della natività per la posizione privilegiata: a 1300 metri di altitudine sull’Altopiano del Prato, nella spettacolare regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo.
In località Piè Lucente, dove si svolge il presepe vivente, vedrete i pastori scendere dai monti, le donne in costume lasciare le loro case e i Re Magi giungere da lontano, tutti diretti a onorare il Bambin Gesù impersonato dall’ultimo nato del paese. Giuseppe e Maria lo accudiscono in una capanna sorvolata dagli angeli. La manifestazione si svolge per quadri, accompagnata da una voce fuoricampo che narra agli spettatori le varie fasi del racconto evangelico.
Credit to: Regione Abruzzo