Salta il menu

Piazza Venezia

Panoramica

Una delle piazze più celebri di Roma con il maestoso Vittoriano

Perché si chiama Piazza Venezia? Prende il nome da Palazzo Venezia, l’edificio realizzato nel '400 da Pietro Barbo e donato da Pio VI alla Repubblica di Venezia per la sua sede diplomatica.

Oggi il Palazzo è sede dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’arte e del Museo Nazionale di Palazzo Venezia.

Domina la piazza il maestoso Vittoriano, monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II e all’Unità d’Italia. Il monumento ospita l’Altare della Patria, intitolato al Milite Ignoto, in onore dei caduti in guerra. I romani, ironicamente, amano chiamarlo “macchina da scrivere" o "torta nuziale" per la sua particolare forma architettonica. All’interno si trova il Museo Centrale del Risorgimento. Servendoti degli ascensori panoramici potrai salire sul punto più alto del Vittoriano: la Terrazza delle Quadrighe, dove potrai ammirare tutta la bellezza della città. A 80 metri di altezza, lo sguardo si sposta dal Colosseo fino a raggiungere i Castelli Romani in una vista mozzafiato.

Recensioni
Recensioni
()
Piazza Venezia

Piazza Venezia, Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.