Salta il menu

Tram di Opicina

Panoramica

Storico trasporto pubblico di Trieste

Il Tram di Opicina collega il centro di Trieste con la frazione collinare di Opicina. In funzione dal 9 settembre del 1902, è una delle poche linee tranviarie al mondo ad utilizzare ancora un sistema di funzionamento a cremagliera, tramite cui riesce ad affrontare il dislivello di circa 350 metri distribuito lungo il tragitto.

Attraverso un percorso lungo circa cinque chilometri, è possibile ammirare un paesaggio collinare molto suggestivo, con affascinanti punti panoramici sul capoluogo friulano e sull’intera baia. Utilizzato quotidianamente come trasporto pubblico dai numerosi pendolari e turisti, questo mezzo vi permetterà di percorrere un itinerario insolito, con scorci inusuali sulla città.

Nonostante i miglioramenti tecnologici subiti nel corso degli anni, il Tram di Opicina ha mantenuto il suo carattere storico, in grado di unire diverse generazioni, diventando di fatto una delle attrazioni più famose di Trieste.

Tram di Opicina

34151 Opicina TS, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.