Salta il menu

Risiera di San Sabba

Panoramica

Il Civico Museo della Risiera di S. Sabba, dichiarato Monumento Nazionale nel 1965, si trova in un edificio costruito nel 1898 per la lavorazione del riso. Dopo l’autunno del 1943, sotto l’occupazione nazista, fu trasformato in Campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager). Qui venivano smistati i deportati razziali e politici in Germania e Polonia e venivano archiviati i beni razziati. Nel 1944 fu installato anche un forno crematorio. Nel 1975, il complesso della Risiera, ristrutturato dall’architetto Romano Boico, è stato convertito in un civico museo, in cui sono rimaste inalterate le 17 celle e quella della morte. Il Museo ospita una mostra storica permanente, una biblioteca e la Sala delle Croci, contenente una selezione sottratte agli ebrei triestini, donati dalla Comunità Ebraica di Trieste, nonché la Sala del Museo, allestita con oggetti e documenti donati dagli ex deportati dell’ANED (Associazione Nazionale ex Deportati Politici nei Campi Nazisti).

Orari

Lunedì - Domenica
09:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Risiera di San Sabba
Via Giovanni Palatucci, 5, 34148 Trieste TS, Italia
Chiama +39040826202 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.