Panoramica
Kleine Berlin è un insieme di gallerie costruite dall’esercito tedesco che risale alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è possibile visitarlo e scoprire che è costituito da un rifugio anti-aereo pubblico per la popolazione civile e da un rifugio militare tedesco con una galleria centrale e diramazioni laterali. Uno di questi locali ospita un pozzo con una scala a chiocciola per l’utilizzo del comandante delle SS Globocnik per arrivare dalla sua abitazione al Palazzo di Giustizia.
Tutto è rimasto come in origine all’interno di questo complesso: le pareti, ad esempio, conservano ancora l’intonaco di più di 60 anni fa. Il suolo bagnato dal costante gocciolio dell’acqua all’interno della cavità permette di vivere un’esperienza simile a quella delle persone che si rifugiavano lì durante i bombardamenti aerei.
Molto suggestiva è anche la visita alla Galleria Italiana annessa alla Kleine Berlin, ricovero di triestini. Un’esplorazione di queste gallerie permette di ammirare due mostre permanenti: la prima legata ai bombardamenti che la città di Trieste subì durante la Seconda Guerra Mondiale; la seconda che illustra le grotte artificiali e naturali realizzate dai rispettivi eserciti antagonisti durante la Prima Guerra Mondiale sul fronte del basso Isonzo.