Panoramica
Trieste si prepara a rivivere una parte della sua storia più affascinante: è arrivata in città la riproduzione a grandezza reale del batiscafo Trieste, il mezzo che nel 1960 raggiunse la Fossa delle Marianne con Jacques Piccard e Don Walsh, stabilendo un record mondiale di profondità.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Trieste con la collaborazione di Mare NordEst, ha portato il modello in Piazza Unità d’Italia durante la Barcolana 2025, fino al 9 novembre. Dopo l’esposizione, il batiscafo troverà casa al Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez”, in una sezione dedicata.
L’idea è anche un omaggio a Diego de Henriquez, che negli anni ’50 sostenne i fratelli Piccard e contribuì alla costruzione del batiscafo nei Cantieri Riuniti dell’Adriatico. Per lui, quella missione rappresentava un simbolo di pace e conoscenza, e non solo una sfida tecnologica.
Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale.
Per conoscere le modalità di accesso e i costi dei biglietti dell'evento consulta il sito ufficiale.