Salta il menu

Basilica Paleocristiana

Panoramica

Nel 1963, durante una ristrutturazione stradale, è stato scoperto un edificio a croce latina con abside poligonale, costruito in due fasi, tra l’inizio del V e l’inizio del VI secolo. La pavimentazione a mosaico è particolarmente degna di nota: nella prima fase presentava decorazioni geometriche in bianco e nero, mentre nella seconda (posta a un livello di soli 6 cm più alto) erano presenti motivi policromi a pelta, a treccia a doppio capo e a rombi intersecati. Una caratteristica unica del mosaico più recente è l’abbondanza di iscrizioni tracciate con le tessere nel pavimento, visibili anche nei frammenti strappati dalla sede originaria e appesi sulle pareti dell’ingresso del sito. Tali scritti contengono i nomi e le professioni di quattordici benefattori, di cui alcuni erano di rango senatoriale e altri avevano un legame con l’economia locale, anche se di origine orientale. In passato, la Basilica paleocristiana di via Madonna del Mare era anche caratterizzata dalla presenza delle ossa di martiri, la cui identità è sconosciuta, rendendola uno dei luoghi d’incontro più importanti della prima comunità cristiana di Trieste.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-12:00 pm
Basilica Paleocristiana
Via della Madonna del Mare, 11, 34124 Trieste TS, Italia
Chiama +390404527511 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.