Salta il menu

Sinagoga di Gorizia

Panoramica

Le prime notizie relative alla comunità ebraica di Gorizia risalgono al XIII secolo. Inizialmente le famiglie risiedevano nella zona ai piedi del Castello, poi, a partire dalla fine del XVII secolo, nel Ghetto, che diventò un centro di attività commerciali e artigianali, soprattutto nella lavorazione della seta. La comunità ebraica ebbe un ruolo rilevante tra la borghesia cittadina e si distinse anche per l'alto livello culturale, tanto da far chiamare Gorizia la "piccola Gerusalemme sull’Isonzo".

Durante l’ultima fase dell’Impero asburgico molti dei suoi membri aderirono all’irredentismo italiano, ma subirono poi le restrizioni dovute alle leggi razziali del 1938. Con l’occupazione nazista, gli ebrei rimasti furono deportati ad Auschwitz e pochissimi sopravvissero.

La Sinagoga, di rito aschenazita, fu aperta nel 1756. Oggi non è più adibita al culto ed è aperta al pubblico come spazio culturale. Conserva l’originario aspetto settecentesco: un’ampia sala luminosa con matroneo ligneo, lampadari in ferro battuto, banchi dei fedeli, tabernacolo in marmo scuro per la Torah e pedana per la lettura delle Scritture.
All’ingresso una lapide ricorda le vittime della deportazione; accanto si trovano il cancello settecentesco del Ghetto e un giardino dedicato a Bruno Faber, un neonato deportato ad Auschwitz.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:00 am-06:00 pm
Mercoledì - Giovedì
Chiuso
Venerdì
10:00 am-06:00 pm
Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-06:00 pm
Sinagoga di Gorizia
Via Graziadio Isaia Ascoli, 19, 34170 Gorizia GO, Italia
Chiama +390481532115

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.