Salta il menu

Museo della Grande Guerra

Panoramica

Il Museo della Grande Guerra di Gorizia si compone di nove sale espositive, nelle quali fotografie, oggetti originali e installazioni multimediali raccontano l’esperienza del conflitto, con particolare attenzione agli aspetti umani e sociali. L’allestimento mira soprattutto a far comprendere la quotidianità della vita in guerra: quella dei soldati, al di là della divisa indossata, scandita da feroci combattimenti ma anche da lunghi momenti di attesa nelle trincee. Una delle installazioni più suggestive è proprio la ricostruzione a grandezza naturale di una trincea, che i visitatori possono attraversare immersi in un realistico accompagnamento sonoro fatto di spari, esplosioni e urla, capace di restituire l’intensità e la drammaticità del fronte.

L’approccio didattico, unito a un forte coinvolgimento emotivo, rappresenta la chiave interpretativa del percorso museale, concepito come strumento di divulgazione della storia e delle principali questioni sociali legate alla Prima Guerra Mondiale. Accanto alla tradizionale “memoria” del conflitto, valorizzata attraverso il recupero dei reperti più significativi dei precedenti allestimenti, trova spazio un sistema informativo pensato per offrire al pubblico alcune conoscenze generali e fondamentali.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-07:00 pm
Museo della Grande Guerra
Case Dornberg e Tasso, Borgo Castello, 13, 34170 Gorizia GO, Italia
Chiama +390481385228 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

La storia di Gorizia attraverso i suoi giardini

Musei e monumenti
Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Viaggio alla scoperta di Cividale del Friuli e delle Valli del Natisone

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Enogastronomia
Gastronomia per tutte le lingue!

Gastronomia per tutte le lingue!

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.