Panoramica
Il Museo della Grande Guerra di Gorizia si compone di nove sale espositive, nelle quali fotografie, oggetti originali e installazioni multimediali raccontano l’esperienza del conflitto, con particolare attenzione agli aspetti umani e sociali. L’allestimento mira soprattutto a far comprendere la quotidianità della vita in guerra: quella dei soldati, al di là della divisa indossata, scandita da feroci combattimenti ma anche da lunghi momenti di attesa nelle trincee. Una delle installazioni più suggestive è proprio la ricostruzione a grandezza naturale di una trincea, che i visitatori possono attraversare immersi in un realistico accompagnamento sonoro fatto di spari, esplosioni e urla, capace di restituire l’intensità e la drammaticità del fronte.
L’approccio didattico, unito a un forte coinvolgimento emotivo, rappresenta la chiave interpretativa del percorso museale, concepito come strumento di divulgazione della storia e delle principali questioni sociali legate alla Prima Guerra Mondiale. Accanto alla tradizionale “memoria” del conflitto, valorizzata attraverso il recupero dei reperti più significativi dei precedenti allestimenti, trova spazio un sistema informativo pensato per offrire al pubblico alcune conoscenze generali e fondamentali.