Panoramica
La mostra Lasciapassare/ Prepustnica è un viaggio tra le memorie dei testimoni e le immagini storiche.
È allestita nella storica casetta confinaria al valico del Rafut, istituito nel 1947 in seguito ai trattati di Parigi che stabilirono il nuovo confine fra l'Italia e la Jugoslavia. Il confine divise in modo violento una comunità nazionalmente e linguisticamente mista. Dovendo scegliere a quale Stato appartenere, molte persone furono costrette ad abbandonare le loro proprietà. Il tracciato confinario, infatti, fu spesso definito in modo intransigente: in questo tratto, per esempio, si ricorda ancora il caso di una famiglia che si trovò con l’abitazione in Italia e la stalla in Jugoslavia.
Quello del Rafut era un valico di seconda categoria, riservato agli abitanti della fascia confinaria muniti di lasciapassare, in sloveno “prepustnica”. Questi valichi diventarono luoghi di scambio di piccole cose, necessarie per la vita quotidiana delle famiglie ma ormai introvabili dopo la divisione dal centro urbano. In alcuni casi questi scambi erano leciti, in altri, invece, si trattò di vero e proprio contrabbando.