Salta il menu

Capriva del Friuli

Panoramica

Quando il conte Theodor de la Tour scelse il colle di Russiz, a Capriva del Friuli, per introdurre nel Collio goriziano alcune varietà di vitigni francesi, come Chardonnay e Sauvignon, il paesaggio di questa cittadina al confine con la Slovenia doveva apparire ben più selvaggio rispetto a oggi.

Non è un caso infatti che il nome di Capriva del Friuli derivi dallo sloveno kopriva, che significa ortica: è probabile che in tempi passati il terreno intorno a questo borgo fosse popolato da grandi campi di ortica.

Oggi invece quella di Capriva del Friuli è una delle aree del Nord-est in cui l’intervento dell’uomo ha maggiormente modificato l’aspetto della campagna: decine di ettari di splendidi vigneti, ordinati lungo filari geometrici, si arrampicano sui dolci rilievi del Collio goriziano.

Dopo una visita del centro storico, sulle cui antiche case spicca il campanile della chiesa del Santissimo Nome di Maria, il viaggiatore può dedicare momenti di shopping e degustazione alle prestigiose cantine posizionate intorno a Capriva del Friuli, come quella di Villa Russiz, erede della tradizione avviata dal conte de la Tour.

Basta una breve deviazione per raggiungere poi il giardino all’italiana del Castello di Spessa, una celebre residenza aristocratica che ospitò tra il Settecento e l’Ottocento anche Lorenzo Da Ponte, librettista mozartiano, e il letterato e avventuriero Giacomo Casanova.

Capriva del Friuli

34070 Capriva del Friuli GO, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.