Salta il menu

Edificio Romano (Parco Dell'Acquedotto Randaccio)

Panoramica

Nella prossimità delle risorgive del Timavo, all’interno del parco denominato "G. Randaccio", si trova un’area archeologica che si estende su un fianco carsico e che si articola in diversi ambienti su tre livelli. Lo scavo ha portato alla luce la porzione settentrionale di un edificio abitativo di circa 1300 m2 ed è stato possibile identificare quaranta vani. In virtù della sua grandezza e della sua posizione vicino a uno dei tratti della strada che collegava Aquileia a Tergeste, si è deciso di considerarlo come una mansio, ovvero una stazione di sosta che costituiva un punto di riferimento lungo le vie romane. A confermare tale ipotesi ci sono i dati riportati nella Tabula Peutingeriana, che raffigura un itinerario dipinto databile alla tarda antichità. La prima fase della costruzione risale all’inizio del I secolo a.C. e ha subito ampliamenti e modifiche fino al III-IV secolo d.C., in particolare durante l’età augustea, quando alcune stanze sono state decorate con mosaici bianchi e neri a forma di losanghe, stelle e mura merlate. In seguito, alcuni degli ambienti sono stati dotati di impianti di riscaldamento a pavimento e a parete, come anche di intercapedini e tubi per l’aria calda proveniente da una caldaia. L’ultima fase ha portato a un rimaneggiamento della struttura con l’inserimento di strutture produttive.

Edificio Romano (Parco Dell'Acquedotto Randaccio)
S. Giovanni al Timavo, 34011 Duino-aurisina TS, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Sport
Barcolana, unica come la sua città

Barcolana, unica come la sua città

Lusso
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Divertimento
All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Aquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.