Salta il menu

Castelmonte

Panoramica

Luogo di pellegrinaggio tra storia a leggende

Piccolissimo borgo nel Friuli-Venezia Giulia, Castelmonte è una frazione del Comune di Prepotto. Deve la sua notorietà al Santuario della Beata Vergine, risalente al V-VII secolo e ancora oggi importantissimo luogo di pellegrinaggio. In origine era riservato al culto di San Michele Arcangelo, a cui è dedicata la Cripta, ambiente più antico della struttura dove è possibile ammirare gli affreschi attribuiti a Giovanni da Udine.

È solo successivamente, in due documenti del 1175 e del 1244, che il complesso viene chiamato “Santa Maria del Monte” per via di alcune manifestazioni della Madonna che si sarebbero verificate qui. Secondo la leggenda, il diavolo sfidò la Vergine in una gara a chi avrebbe raggiunto per primo la cima del monte. In palio, la città di Cividale. A Portici, località limitrofa, si trova su un sasso l’impronta che Maria avrebbe lasciato durante la sfida. Sconfitto, il diavolo sarebbe sprofondato all’Inferno e la sua caduta avrebbe aperto la voragine chiamata appunto “Bùse del Diàul”, sul monte Spich.

Altra particolarità del luogo è la statua della Madonna con Bambino, realizzata in pietra calcarea di colore scuro e per questo chiamata anche “Madonna nera”.

Recensioni
Recensioni
()
Castelmonte

33040 Castelmonte UD, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Mare
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Enogastronomia
storia del figo moro friuli venezia giulia

La regione Friuli Venezia Giulia attraverso la pizza di Renato Bosco

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Cicloturismo
Storia, natura e tradizione: il Friuli Venezia Giulia in bicicletta

Storia, natura e tradizione: il Friuli Venezia Giulia in bicicletta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.