Panoramica
Una valle incantata, tracciata dall’omonimo fiume, racchiusa tra i colli romagnoli e caratterizzata da un meraviglioso paesaggio naturale, tra panorami mozzafiato, una serie di paesini autentici e decine di roccaforti. È la Valmarecchia, che si estende da Rimini alla Toscana e alle Marche, regno di maestosi manieri, della buona cucina e delle opere visionarie di Tonino Guerra. Un territorio rigoglioso e verdeggiante, ricco di borghi medievali, torri e castelli.
La Valmarecchia è una valle antica. Culla, già dalla prima Età del Ferro, dell’antica civiltà pre-etrusca dei villanoviani, poi colonizzata dai romani intorno alla metà del II secolo a.C., presenta tracce della sua storia su tutto il territorio, da Sant’Arcangelo al Monte Giove, laddove si ergeva un tempio maestoso dedicato al Padre degli Dei e oggi si estendono le viti dell’apprezzato Sangiovese.
Tra il Medioevo e il Rinascimento la valle vive la sua epoca d’oro e si popola di rocche e fortificazioni. Ancora oggi conserva un patrimonio storico-monumentale eccezionale, sia per la quantità di siti visitabili, che per la bellezza artistica di ciascuno. Da non perdere la malatestiana rocca di Verucchio, quella di San Leo e la fatata Sant’Agata Feltria.