Salta il menu

San Leo

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Il borgo di San Leo ha mantenuto il suo “status” di luogo inaccessibile, alto sopra un enorme masso calcareo, con un equilibrio perfetto tra la natura e l’impronta umana, che si è tradotta nel paese e nella fortezza.

Proprio quest’ultima sembra un vascello incagliato su uno scoglio e si erge su uno strapiombo: è assolutamente da visitare, comprese le segrete e il pozzetto dove fu tenuto rinchiuso fino alla sua morte il conte di Cagliostro. Il centro storico del borgo si sviluppa attorno alla piazza con la torre civica, alcuni palazzi nobiliari, la pieve di San Leo costruita sul luogo dove il santo visse gli ultimi suoi anni da eremita e con uno splendido ciborio in marmo sul presbiterio, e il Duomo, in pietra arenaria e costruito fra il XII e il XIII secolo, vicino allo strapiombo della rupe e, curiosamente, privo di una vera e propria facciata. Merita una visita anche la Pinocoteca, con opere del Guercino e di Caravaggio.

Alla figura di Cagliostro è legato anche un eccellente digestivo (il liquore di Cagliostro) realizzato con radici di liquirizia, creato secondo la leggenda proprio dal Conte.

San Leo

47865 San Leo RN, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Spiritualità
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna inaugura un nuovo Cammino per il pellegrinaggio Slow Travel

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.