Salta il menu

Teatro Comunale

Panoramica

Gli studi di Veber Gulinelli pubblicati nel libro “I teatri di San Felice sul Panaro. Da ricerche d’archivio, notizie generali” (1994) evidenziano che una compagnia amatoriale fosse presente in loco già dalla prima metà del Seicento. Il 7 marzo 1633, durante una riunione consiliare, fu deliberato, infatti, di destinare fondi a Giacomo Malavasi e ai suoi colleghi, a titolo di compenso per la messinscena della recita di Carnevale, secondo la tradizione locale. Venne anche concessa una sala ai giovani sanfeliciani dediti alle commedie: la sede era il voltone di accesso al Castello (di origine quattrocentesca e sede del corpo di guardia, poi trasformato in scuola). Dopo il 1732 il Castello non fu più utilizzato dal Consiglio Comunale e iniziò così a trasformarsi in un vero e proprio teatro, su iniziativa del livellario Giuseppe Campi. Le vicende storiche non permisero di procedere oltre con il progetto che, comunque, venne terminato nel 1755.
Per oltre un secolo, questo teatro è stato gestito dalla famiglia Campi, fino al momento in cui, subito dopo l’Unità d’Italia, è passato sotto il controllo dell’Amministrazione Comunale. Nel 1882 è stato provveduto a rinnovare la struttura, gravemente compromessa dall’uso e dal tempo. Tuttavia, dopo aver fatto dipingere alcune scene su tela da Luigi Morsiani, il teatro è stato giudicato irrecuperabile e ha dovuto essere distrutto nel 1903.
L’attuale Teatro Comunale, progettato da Arturo Prati nel 1905, è stato inaugurato due anni dopo con la rappresentazione di “Mignon” di A. Thomas. Grazie a fotografie storiche conservate presso il Museo Civico di Modena si conosce l’assetto originario di questo edificio, che però non era stato gradito dalla borghesia agraria di San Felice. Di conseguenza, pochi anni dopo, nel 1923-24, il progetto venne rimodulato secondo un impianto più tradizionale, su disegno di Emilio Giorgi. Da allora, il Teatro è stato quasi esclusivamente usato come cinematografo, fino al 1984, quando l’Amministrazione Comunale ha deciso di procedere al suo completo recupero. L’opera, avviata nel 1985 su progetto dell’Università di Bologna, è stata portata avanti per stralci e ha permesso la riapertura dell’edificio nel 1994.
Il teatro comunale di San Felice è stato gravemente danneggiato dopo il terremoto dell’Emilia del 2012, che ha provocato crolli nella parte retrostante e profonde crepe nelle murature portanti.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale
Corso Giuseppe Mazzini, 10, 41038 San Felice Sul Panaro MO, Italia
Chiama +39053585175

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.