Salta il menu

Perticara

Panoramica

Perticara, frazione di Novafeltria, è un piccolo borgo che sorge a 650 metri di altitudine alle pendici del Monte Aquilone, in un caratteristico contesto geologico e naturalistico.

Il paese è noto per ospitare la miniera di zolfo più grande d’Europa, giacimento chiuso nel 1964 e del quale oggi rimane il Museo Storico Minerario Sulphur, un importante esempio di archeologia industriale che documenta la locale millenaria attività estrattiva grazie al ricco patrimonio di reperti collocati negli ambienti originali.

Perticara è senza dubbio una meta ideale per gli amanti delle attività all’aria aperta grazie alla presenza di numerosi sentieri tracciati che si snodano tra i monti Perticara, Pincio e Aquilone, percorribili a piedi o in mountain-bike, di pareti per l’arrampicata e di un punto di lancio per deltaplano. Il Monte Aquilone, inoltre, ospita il parco avventura Skypark, il curioso Parco dei Luoghi Minimi, realizzato da Tonino Guerra, e il sentiero CAI 096, che conduce alla cima dalla quale si gode di un magnifico panorama su gran parte della Valmarecchia. Il rapporto tra Perticara e il sottosuolo non si esaurisce con l’estrazione dello zolfo: il borgo è, infatti, un centro di produzione di formaggio di fossa e di altri prodotti stagionati in grotta.

Perticara

47863 Perticara RN, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.