Salta il menu

Museo della Città "Luigi Tonini"

Panoramica

L’edificio ospitante il Museo della Città, adiacente alla chiesa edificata dai Gesuiti tra il 1719 e il 1740 a onore di San Francesco Saverio, fu costruito tra il 1746 e il 1755 su progetto dell’architetto Alfonso Torregiani (1682-1764), con la funzione di Collegio dei Gesuiti. La sua forma planimetrica segue un modello tipico dell’architettura gesuitica: un corpo disposto a forma di U adiacente al fianco della chiesa, circondato da un corridoio che consente l’accesso a ogni stanza. Con la soppressione dei Gesuiti nel 1773, il Collegio fu trasferito al Seminario vescovile e, dopo pochi mesi, venduto ai Domenicani. Dall’anno 1797 al 1977 venne poi usato come Ospedale, prima militare poi civile, con diverse modifiche funzionali. I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale causarono gravi danni all’intera struttura. Il restauro, condotto dall’architetto Pier Luigi Foschi, riportò in vita la suggestione degli antichi spazi, utilizzati attualmente come sale espositive del Museo della Città.
L’obiettivo primario del Museo è quello di illustrare ampiamente la storia e la cultura della città e del suo territorio; ha inoltre l’intenzione di diventare un punto di riferimento per ogni iniziativa intesa a preservare la memoria storica della città, conservando e mettendo a disposizione alcune testimonianze preziose che le vicende storiche hanno ormai isolato dal contesto naturale. Tali testimonianze, di grande significato poetico e storico, sono spesso fondamentali e unicamente note a livello internazionale.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Città "Luigi Tonini"
Via Luigi Tonini, 1, 47921 Rimini RN, Italia
Chiama +390541793851 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.