Salta il menu

Museo Degli Sguardi

Panoramica

Dedicato all’etnologia e all’archeologia di Africa, Oceania e America precolombiana, il Museo degli Sguardi è una delle collezioni più significative presenti in Europa. Inaugurato nel 1972 come Museo delle Arti Primitive Raccolta Dinz Rialto, in onore del suo fondatore, ha ospitato al Castel Sismondo fino al 2000, per poi essere allestito a Villa Alvarado, già Museo Missionario delle Grazie, con il nome di Museo degli Sguardi. Raccolte Etnografiche di Rimini, con la direzione scientifica di Marc Augé. Gli "sguardi" sono quelli degli Occidentali che, dal primo contatto fino ai giorni nostri, hanno critico guardato alle culture "altre". Adottando una visione multiculturale, il museo consente una riflessione sul rapporto tra la cultura e l’arte dei popoli. Oltre alle raccolte nate dai viaggi dell’esploratore e collezionista veneto Delfino Dinz Rialto (1920-1979), il museo include anche quelle dei Frati Francescani, raccolte durante le missioni, la prestigiosa Collezione Archeologica Precolombiana Ugo Canepa di Biella e una piccola ma significativa collezione amazzonica donata dal di Cesena Bruno Fusconi. I materiali di questi nuclei di importanza cruciale vengono presentati al visitatore secondo diverse prospettive, che riflettono tanti modi diversi di considerare, collezionare, "trattare" a scopo museografico e rielaborare artisticamente le testimonianze delle culture straniere. All’interno della grotta di Villa Alvarado, uno dei numerosi ipogei presenti sulla collina di Covignano e in altre zone del Riminese, c’è una serie di statuette collegate al culto dell’acqua.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Degli Sguardi
Viale delle Grazie, 12, 47923 Rimini RN, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.