Salta il menu

Vetto

Panoramica

Borgo medievale in provincia di Reggio Emilia

Situato nei pressi del fiume Enza, Vetto è un tranquillo borgo della provincia di Reggio Emilia. La sua posizione lo rende un felice balcone naturale che permette di affacciarsi sui territori circostanti. 

Le origini di Vetto risalgono probabilmente all’epoca romana, anche se le prime testimonianze del borgo arrivano dal Medioevo, quando nella zona dominava la famiglia Da Palù, fedelissima ai potenti e famosi Canossa. Principale attrazione storico-culturale del paese è la Chiesa di San Lorenzo, restaurata a metà Seicento ma di origine romanica. In autunno, la Festa della Castagna è un appuntamento da non perdere: si svolge ogni ultima domenica di ottobre e durante la giornata è possibile gustare ricette di stagione e passeggiare tra le bancarelle della fiera.

Se vi trovate nei pressi di Vetto, vale la pena fare tappa anche presso i vicini Crovara, Spigone, Pineto, Gottano e Legoreccio, antica capitale feudale dei nobili Da Palù. Esplorate anche i sentieri immersi nel verde: il tracciato del Sentiero dei Ducati, percorso di trekking molto conosciuto in Emilia, passa proprio da qui.

Recensioni
Recensioni
()
Vetto

42020 Vetto RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Spiritualità
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Montagna
Lizzano

Corno alle Scale: ciaspole by night e passeggiate tra le cime

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.