Salta il menu

Collezione Maramotti

Panoramica

Da più di trent’anni Achille Maramotti aspirava a creare una collezione d’arte contemporanea per fornire a un pubblico di conoscitori ed interessati un luogo di apprezzamento estetico ed intellettuale. Le sue intenzioni erano quelle di riflettere le più avanzate idee artistiche del suo tempo. Le opere acquisite venivano esposte, fino al 2000, per lunghi periodi negli spazi dello stabilimento Max Mara di via Fratelli Cervi a Reggio Emilia, con l’intento di promuovere una continua interazione tra arte e disegno industriale. Di conseguenza, l’edificio, precedentemente dedicato alla produzione di “collezioni” di moda, ha assunto la funzione di sede permanente della collezione d’arte. La passione principale di Achille Maramotti era l’esplorazione dei diversi linguaggi espressivi della moda e dell’arte. La collezione comprende un certo numero di opere dal 1945 ad oggi, tra cui più di duecento in esposizione permanente, che rappresentano alcune delle principali tendenze artistiche italiane e internazionali degli ultimi cinquanta anni. Si tratta soprattutto di dipinti, ma anche di sculture e installazioni, che documentano la prima irruzione degli artisti sulla scena artistica, portando con sé un elemento di novità nella ricerca contemporanea. Le opere del XXI secolo, per lo più escluse dall’esposizione permanente, sono invece protagonista di mostre temporanee nei locali del piano terra. La collezione, pertanto, è un progetto in costante sviluppo, che spera di continuare a testimoniare i nuovi percorsi dell’arte moderna.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Venerdì
02:30 pm-06:30 pm
Sabato - Domenica
10:30 am-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Collezione Maramotti
Via Fratelli Cervi, 66, 42124 Reggio Emilia RE, Italia
Chiama +390522382484 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.