Salta il menu

Mausoleo di Teodorico

Panoramica

Il Mausoleo di Teodorico è un’impresa architettonica memorabile che ha raggiunto fama a livello mondiale, essendo stato insignito dello status di Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Nato per volere di Teodorico intorno al 520 d.C., l’edificio è uno straordinaria amalgama di stile e influenze che spaziano dalla tradizione romana a quella gotica. Il monumento comprende una struttura esterna decagonale con due livelli, sormontati da una grande cupola monolitica. Realizzato in opus quadratum, ha un perimetro di blocchi squadrati sovrapposti e tenuti insieme da grappe di ferro a coda di rondine. Nella parte inferiore, le nove nicchie sono intervallate da una porta d’accesso mentre quella superiore è arretrata creando un camminamento di 1,30 m. Il fascione circolare, posto appena sopra l’architrave, domina l’ingresso e sostiene la cornice decorata con motivi "a tenaglia", già presenti nell’oreficeria ostrogota come nella "corazza di Teodorico".
La cupola, unica nel suo genere, presenta una fenditura che potrebbe essersi creata durante l’operazione di sollevamento del monolite da circa 290 tonnellate. Secondo una leggenda popolare, la cupola sarebbe stata squarciata da un fulmine divino che colpì Teodorico all’interno della cella, mentre in realtà la struttura è destinata a proteggere il sepolcro del re e a fungere da luogo di culto o di sepoltura per i membri della sua famiglia. La cella inferiore ha una pianta a croce greca, mentre quella superiore ha una pianta centrale e al suo interno è presente un labrum in porfido, nella quale è stata posta la salma di Teodorico.
Attualmente, il Mausoleo è circondato da un grande parco che ne mette in risalto la magnificenza. Questo luogo, che ha segnato la personalità del re Teodorico come uomo colto e portatore di pace, è una testimonianza davvero unica di storia e spiritualità.

Orari

Lunedì - Giovedì
08:30 am-01:30 pm
Venerdì - Domenica
08:30 am-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Mausoleo di Teodorico
Via delle Industrie, 14, 48122 Ravenna RA, Italia
Chiama +390544543724 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Musei e monumenti
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.