Salta il menu

Teatro Rasi / Ravenna Teatro

Panoramica

Il teatro situato nell’ex chiesa di Santa Chiara, è stato costruito più di 100 anni fa. La chiesa originale fu fatta costruire nel 1250 da Chiara da Polenta e distrutta nel 1805 da Napoleone Bonaparte. Gli affreschi trecenteschi sono stati conservati all’interno del Museo Nazionale di Ravenna e una parte di essi nel laboratorio di Ottorino Nonfarmale, a Bologna.
Nel 1992, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna, ha stanziato parte dei fondi per il restauro dell’opera. Dopo l’abbattimento del sito, la Chiesa e il convento, sono stati ceduti all’Ospedale di Santa Maria delle Croci e poi al barone Pergami della Franchina, che la trasformò in una cavallerizza.
Nel 1874 la chiesa è stata ceduta al comune per volere di un accordo privato stipulato tra Silvio Guerrini (ex sindaco del Comune di Ravenna), e Carlo Emilio Pergami – Belluzzi, ex barone di un tempo. L’Accademia Filodrammatica, priva della sede di cui era proprietaria (teatro Bertoldi), ha chiesto la concessione della chiesa per farne un teatro, inaugurandolo l’8 maggio del 1892 come Filodrammatico, a patto di non modificare la sua struttura architettonica.
La sala aveva una capienza di 220 spettatori in platea su sedili fatti in legno, e 90 in balconata. Nel 1919, l’Accademia Filodrammatica ha fondato la Società Artistica Drammatico-Musicale di Ravenna con il teatro intitolato a Luigi Rasi. Il teatro ha conosciuto un periodo di attività molto moderano, almeno fino al 1938, periodo in cui per ovvi motivi è stato chiuso. Dopo il 1943, sono stati effettuati lavori di ristrutturazione per aumentare la capienza a 400 posti. Dal dopoguerra, numerose filodrammatiche locali hanno svolto attività intense, diversificando in concerti musicali, spettacoli di prosa, conferenze, e persino una scuola di recitazione.
Dopo anni di interventi restaurativi e di manutenzione, la Commissione della provincia vigilante del territorio, nel 1959 obbliga alla chiusura del sito, reputandolo un luogo insicuro. Nel 1962 a tal proposito, si procede all’ammodernamento dell’intero impianto.
Con le modifiche di modernizzazione, la paura più grande è che si potesse perdere il valore e il fascino di un teatro storico. Fu così solo in parte, dato che a salvare (come anche affermato da Cristina Vetrucci), la sua struttura architettonica sono stati i suoi difetti, come l’acustica poco nitida e le piccole dimensioni e imperfezioni del palcoscenico.
Oggi il Teatro Rasi è un luogo in cui i giovani posso dilettarsi nei laboratori teatrali, far parte di un palco contemporaneo, dialettale, pur non trascurando le culture appartenenti alle minoranze etniche.
Grazie alla gestione di Ravenna Teatro, il sito è stato innovato a livello culturale e artistico, arricchendolo ogni anno di iniziative come laboratori teatrali, opere contemporanee e iniziative di prosa.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Rasi / Ravenna Teatro
Via di Roma, 39, 48121 Ravenna RA, Italia
Chiama +39054436239 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Ospitalità
nove agriturismi emilia romagna

I 9 migliori agriturismi in Emilia Romagna con piscina per weekend indimenticabili

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.