Salta il menu

Pineta San Vitale

Panoramica

Era intorno all’anno Mille, quando i monaci di San Vitale – la preziosa abbazia mosaicata di Ravenna – piantarono a poca distanza dalla città un’estesa pineta, utilizzata sia non solo per il legname ma anche per l’allevamento di pecore e vacche: gli animali pascolavano all’ombra del bosco, eliminando gli arbusti e facilitando così la raccolta dei pinoli. L’attuale pineta di San Vitale è il residuo di quella antica foresta, più volte rigenerata, che terminato lo sfruttamento da parte dell’uomo ha preso a poco a poco un aspetto più naturale. È estesa lungo la strada Romea per oltre 1000 ettari di superficie, lambendo le zone umide di Valle Mandriole e Punte Alberete (a ovest) e la Pialassa della Baiona (a est); quest’ultima è ancora punteggiata di padelloni o bilancioni, i tipici capanni da pesca locali (in un capanno trovò rifugio Giuseppe Garibaldi nel 1849 nella sua fuga verso nord). L’albero prevalente è il pino domestico, anche se vi crescono arbusti come il biancospino e il crespino; in alcuni punti sono presenti zone allagate, come a Punte Alberete. 

Tutta l’area per la sua importanza naturalistica è compresa nel perimetro del parco regionale Delta del Po Emilia Romagna; la si può esplorare gratuitamente parcheggiando a Punte Alberete e poi proseguendo a piedi, oppure recandosi a cavallo o in bicicletta.

 

Pineta San Vitale

Via Romea Nord, 48123 Ravenna RA, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna inaugura un nuovo Cammino per il pellegrinaggio Slow Travel

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
L’anguilla delle Valli di Comacchio

L’anguilla delle Valli di Comacchio

Idea Viaggio
3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

3 borghi vicino a Bologna perfetti per una gita di un giorno

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.