Salta il menu

Piazza dei Cavalli

Panoramica

A dare nome alla Piazza, indiscutibilmente vero centro di Piacenza, sono le due statue seicentesche di duchi Farnese – Alessandro e Ranuccio I – trionfali a cavallo come a fare la guardia davanti al Palazzo Gotico di quattro secoli precedente. Alessandro è raffigurato avvolto in un mantello fluttuante, mentre il figlio e successore Ranuccio appare in costume romano e stringe in pugno uno scettro. I ritratti dei cavalieri e i movimenti dei cavalli sono fra i capolavori dell’aretino Francesco Mochi, che viene considerato uno degli iniziatori del barocco in scultura. 

I duchi paiono avanzare verso il settecentesco Palazzo del Governatore che fronteggia il Gotico, mentre di fianco la Piazza lascia un po’ di spazio davanti alla chiesa di S. Francesco, di origini due-trecentesche, con la sua facciata, come la si definisce con un termine architettonico specialistico, a vento: significa che la fronte è più larga della navata maggiore, lasciando passare aria e vedere il cielo alle sue spalle. I francescani non vivono più nei chiostri accanto, che sono stati quasi interamente demoliti.

Forse non lo si nota subito, ma sulla pavimentazione della Piazza c’è una linea che vorrebbe marcare il 45º parallelo nord: in termini geografici non è esattamente così, ma è vero che la zona di Piacenza – in particolare la poco lontana cittadina di Pontenure – sta a uguale distanza fra Equatore e Polo Nord.

Piazza dei Cavalli

Piazza dei Cavalli, 29121 Piacenza PC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Enogastronomia
La piadina, regina della Romagna

La piadina, regina della Romagna

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.