Salta il menu

Teatro Regio di Parma

Panoramica

Il teatro storico dell’Opera di Parma

Nato per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone, fu inaugurato il 16 maggio 1829 con Zaira, opera di Vincenzo Bellini. Considerato oggi casa di eccellenza della tradizione d’opera lirica, il Teatro Regio di Parma è tra i più importanti d’Italia. Dalla facciata Neoclassica all’eleganza dei suoi interni abbelliti da stucchi dorati, si arriva alla sala della platea, cuore dell’edificio, sovrastata dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi al centro del quale pende l’ “astrolampo”, un grande lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi. Il sipario dipinto, uno dei pochi esempi giunti fino a noi, è anch’esso opera del Borghesi. In alto, un orologio “a luce”, che segna l’ora di cinque in cinque minuti, è posto al centro dell’architrave del proscenio. La camera acustica, dipinta da Giuseppe Carmignani, riprende le decorazioni dei palchi e si compone di pannelli componibili telescopicamente per servire le più diverse formazioni orchestrali.

Oltre alla consueta stagione lirica, quella di balletto con ParmaDanza e la stagione concertistica, il teatro propone ogni anno il Festival Verdi, con un calendario ricco di eventi e spettacoli dedicati a Giuseppe Verdi. Tante le attività e le realtà parallele, da quella del Regio Young, dedicata alla scuola e alle famiglie, al Corso di Formazione di Alta Sartoria, all’Accademia Verdiana, dedicata ai nuovi talenti lirici. Interessantissime le visite guidate per scoprire la storia del teatro, il suo mondo e le sue iniziative.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Regio di Parma

Str. Giuseppe Garibaldi, 16/a, 43121 Parma PR, Italy

Chiama +390521203911 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.