Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo del Salame di Felino

Panoramica

Museo del Salame di Felino, meta per veri gourmand

A Felino, nelle cantine di un castello settecentesco tra pianura e colline, si trova il Museo del Salame di Felino.
Lungo il percorso si scoprono non solo la storia del salame e la sua preparazione ma anche il territorio che lo produce.

Spoiler: è una zona bellissima e tutta da esplorare.

Una storia antica

A Felino il rapporto dell’uomo con i maiali ha radici tanto remote da risalire all’età del bronzo. Qui, nel villaggio di Monte Leoni, sono stati trovati frammenti di osso che raccontano una storia antichissima.
Del salame invece si comincia a parlare ufficialmente nel 1436: in un documento di quell’anno un condottiero agli ordini del duca di Milano di stanza qui ordinava 20 maiali per fare salami.

In origine ottenere un salame gustoso ma non salato era difficile, ma in questa zona si svilupparono tecniche sempre più raffinate per limitare l’uso del sale. Si usava quello della vicina Salsomaggiore, di qualità eccellente.
Nell’800 a Felino si producevano più salumi che in ogni altro paese della zona e i suoi salami si spedivano anche in Lombardia.
Oggi se ne producono 8.000 tonnellate l’anno che raggiungono ogni angolo del mondo.

Una festa per il palato

Il salame di Felino era già tanto amato nel Medioevo che lo scultore Benedetto Antelami lo raffigurò in un bassorilievo del Battistero di Parma e il cuoco di corte dei Farnese lo propose in due banchetti. Fino ad allora si consumava cotto. Solo dalla seconda metà del XVIII secolo si iniziò a mangiarlo crudo tagliandolo a fettine sottili. Per tradizione il taglio si fa inclinato a 60°, così non si sbriciola quando si consuma fresco.

Il museo nel castello

Il primo nucleo del castello di Felino, le cui cantine ospitano il museo, risale all’anno 890. Allora era soltanto un torrione, poi ampliato e fortificato nel tempo. Nei secoli fu dei Pallavicino, degli Sforza, dei Farnese.

Il percorso museale inizia con le testimonianze storiche che legano il territorio di Felino al suo salame e prosegue con la gastronomia negli spazi delle antiche cucine: acquolina garantita. Poi si passa alla norcineria illustrando come il salame si produceva in ogni casa contadina della zona. E naturalmente non manca un percorso che racconta come si produce oggi, pur mantenendo la ricetta tradizionale.

Un giro nei dintorni

Dopo aver scoperto tutti i segreti del salame e averne assaggiato qualche fetta, concedetevi una passeggiata nei dintorni.
Lungo il torrente si trovano i resti di una fattoria di epoca romana. Date un’occhiata anche alla chiesa della Beata Vergine della Purificazione, fondata nel 1200 e ricostruita nel 1600.

Non lontano, a Mamiano di Traversetolo, fate due passi nel parco dell’ottocentesca Villa Magnani, che oggi ospita uno spazio espositivo. Della collezione permanente fanno parte opere di Carpaccio, Tiziano, Rubes, Cézanne, per citarne solo alcuni. Nel giardino si trovano alberi secolari, pavoni bianchi e una grande fontana.

Recensioni
Recensioni
()
Museo del Salame di Felino

Str. al Castello, 1, 43035 Felino PR, Italia

Chiama +393401939057 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Arte e cultura
Casa Artusi

Casa Artusi

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.