Salta il menu

Antica Spezieria di San Giovanni

Panoramica

Secondo le prime notizie risalenti al 1201, si fa risalire la presenza di una spezieria nel complesso abbaziale di San Giovanni Evangelista a Parma al 980 d.C., quando tale monastero fu costituito. Tuttavia, è possibile che la spezieria fosse inizialmente riservata ai Benedettini e abbia acquisito un carattere pubblico solo in un secondo momento. Alla fine del XVI secolo e nei primi anni del XVII, gli arredi della Spezieria furono modificati; nel 1766, poi, a seguito dell’imposizione del ministro borbonico Guglielmo Du Tillot, i benedettini furono costretti a secolarizzare la farmacia. Nel 1896 lo Stato entrò in possesso dei locali, i quali, riaperti al pubblico nel 1951, conservano una collezione di strumenti come mortai, albarelli, bottiglie, alambicchi e altri oggetti provenienti da varie fonti, inclusi donazioni private. Di tutti gli otto ambienti originari della Spezieria, ne rimangono quattro, che portano il nome dei contenuti che caratterizzano ciascun luogo o degli elementi decorativi in esso presenti: la Sala del Fuoco, la Sala dei Mortai, la Sala delle Sirene e infine la Sala del Pozzo.
Recensioni
Recensioni
()
Antica Spezieria di San Giovanni
Borgo Pipa, 1A, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521287195 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.