Salta il menu

Orto Botanico

Panoramica

Nel 1768, a seguito della volontà dell’abate Giambattista Guatteri (1739-1793), l’Orto Botanico di Parma vide la luce. Tuttavia, le sue origini potevano essere individuate già nel 1600, quando era presente un "Giardino dei Semplici" fondato da Ranuccio I Farnese e annesso alla Facoltà di Medicina. In questo luogo, si coltivavano le erbe medicinali (chiamate "semplici"), tipiche dell’epoca. L’edificazione delle serre fu progettata dall’architetto Ennemond Alexandre Petitot (1727-1801) e portata a compimento nel 1793. Grazie all’iniziativa di G. Passerini, che ne fu direttore tra il 1843 e il 1893, la struttura originaria fu ampliata con tre edifici: la Scuola di Botanica, la serra calda e il semenzaio. Qui, si tutela e conserva la flora autoctona, offrendo al visitatore l’opportunità di effettuare un’escursione naturalistica. Inoltre, è possibile ammirare raccolte di specie esotiche, come la Ginkgo biloba piantata nel 1791, un olmo ornato, una imponente metasequoia glyptostroboides, collezioni di succulente, di rose, di piante acquatiche, di insettivore, di bonsai autoctoni e di viole. All’interno della Scuola di Botanica, sono conservati gli erbari storici di G.B. Casapini (1722) e di G. Jan (1820), una xiloteca, una pollinoteca contenente diversi esemplari di pollini fossili del Terziario e del Quaternario e, infine, una piccola collezione di filliti raccolti nel 1960.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:00 am-05:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Orto Botanico
Str. Luigi Carlo Farini, 90, 43121 Parma PR, Italia
Chiama +390521903679 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.